Attualità

Vallo della Lucania: presentato il libro “Il racconto di una grande storia”

L'opera scritta da Lara Giulio parla della storia della Badia di Pattano

Christian Vitale

26 Maggio 2019

Nella mattinata di ieri si è tenuto il secondo appuntamento, dopo quello dello scorso anno, di “Giovaninarte“, progetto riservato a tutti gli alunni degli istituti delle scuole di Vallo della Lucania. Presso l’ex convento dei Domenicani gli studenti, riuniti in team dai propri docenti, si sono ritrovati per esporre i propri lavori su vari studi e ricerche effettuati durante l’anno scolastico. Quello della promozione e della valorizzazione dei reperti storici del territorio è stato uno dei temi cardini dell’evento, promosso dal Comune di Vallo della Lucania. Sempre nella mattinata è stato presentato il libro “Il racconto di una grande storia”, opera, scritta da Lara Giulio, che illustra la storia della Badia di Pattano, ex monastero risalente ad oltre mille anni fa, ubicato nella frazione del comune di Vallo della Lucania.

La Giulio, consigliere comunale con delega al patrimonio storico, ha voluto fortemente presentare il suo libro, come ha rimarcato ieri, durante la mattinata dedicata a “Giovaninarte”. Proprio su questo tema, la stessa Giulio, ha dichiarato: “Ho visto cose meravigliose durante questo progetto, sicuramente abbiamo ancora molta strada da fare ma vogliamo migliorare ogni anno. Vorremo creare una sorta di scambio culturale, con le altre scuole di altri comuni che possano portare notizie sulle loro ricchezze e sui reperti storici del loro paese. Da settembre, inoltre, Giovianinarte si legherà al Progetto di rete, dal titolo STORIA M.I.A., infatti organizzeremo un tavolo, coinvolgendo i comuni, che promuoverá iniziative di scambi culturali e turistici tra i comuni a partire delle scuole. Parleremo di cosa dobbiamo e possiamo fare, vogliamo creare un percorso che tocchi più temi come ad esempio; sostenere azioni di valorizzazione dei siti storici ed artistici delle tradizioni di Vallo della Lucania, accrescere nei ragazzi l’interesse sulle proprie tradizioni, con la speranza di sensibilizzare su questo argomento i più giovani, ed incrementare la presenza dei visitatori dei siti storici ed artistici in occasione di eventi”.

L’attenzione poi si è spostata sul libro “Il racconto di una grande storia“, che Lara Giulia ha cosi presentato: “Volevo presentare fortemente il libro in occasione del convegno odierno, annuncio già che il testo avrà un seguito. Questo è un libro semplice, che parla della grandiosa e complessa storia della Badia, delle fasi e delle evoluzioni avvenute in oltre mille anni. L’opera, romanzata, è un racconto steso per essere alla portata dei ragazzi,  con la speranza che venga divulgata nelle scuole e nelle librerie. Volutamente non ho dato un finale, perché vorrei che ogni scuola in un ipotetico progetto dia il proprio. Questo libro esprime l’amore verso il territorio, visto che sono innamorata del Cilento. Parlo di  racconti, dei monaci che si sono dovuti adattare alla vita per sfuggire alla morte, in una terra che non conoscevano, di natura, di paesaggi, di saggezza, e dei mille anni di storia della Badia di Pattano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere, indagini in corso»

Lo ha rivelato il ministro Carlo Nordio rispondendo ad un'interrogazione del senatore Antonio Iannone

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Eboli, nuovi indirizzi della Giunta per la gestione della raccolta differenziata

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Adottato Blanco, il cane randagio ustionato a Sala Consilina

“Buona vita, Blanco, e un grande grazie a Nora e Nicola per aver regalato un lieto fine a questa triste storia.”, si legge in un post OIPA Vallo di Diano

Giungano, furto al distributore di carburante: automatico trascinato per oltre 1km

Il furto è avvenuto nella tarda serata di ieri sulla SP137 al Km 4.5.

EasyJet riduce i voli da Salerno a Milano, CGIL: un passo verso un futuro più luminoso

Per il sindacato EasyJet rinnoverà la sua flotta e aumenterà i voli da Salerno.

Roscigno Vecchia: ok ad un intervento di recupero di un rudere del centro storico

L'obiettivo è trasformarlo in uno spazio funzionale che includerà un punto ristoro e servizi igienici pubblici

Focus di Report sul ponte sullo stretto, anche tre cilentani nella commissione VIA

Riflettori puntati sulle nomine. L’inchiesta di report si chiede: c’è forse un conflitto di interessi?

Ernesto Rocco

19/01/2025

Sala Consilina celebra San Sebastiano, patrono della Polizia Locale: encomi per gli agenti Finamore e Molinari

L'evento ha rappresentato un momento di celebrazione spirituale e un'importante occasione per riconoscere l'impegno degli agenti della Polizia Locale

Promozione: crisi Sapri, battuta anche dall’Atletico San Gregorio

Nella 18° giornata vincono Pro Sangiorgese e Sanseverinese, il Città di Campagna consolida la terza posizione

Antonio Pagano

19/01/2025

Torna alla home