Attualità

Vallo della Lucania: presentato il libro “Il racconto di una grande storia”

L'opera scritta da Lara Giulio parla della storia della Badia di Pattano

Christian Vitale

26 Maggio 2019

Nella mattinata di ieri si è tenuto il secondo appuntamento, dopo quello dello scorso anno, di “Giovaninarte“, progetto riservato a tutti gli alunni degli istituti delle scuole di Vallo della Lucania. Presso l’ex convento dei Domenicani gli studenti, riuniti in team dai propri docenti, si sono ritrovati per esporre i propri lavori su vari studi e ricerche effettuati durante l’anno scolastico. Quello della promozione e della valorizzazione dei reperti storici del territorio è stato uno dei temi cardini dell’evento, promosso dal Comune di Vallo della Lucania. Sempre nella mattinata è stato presentato il libro “Il racconto di una grande storia”, opera, scritta da Lara Giulio, che illustra la storia della Badia di Pattano, ex monastero risalente ad oltre mille anni fa, ubicato nella frazione del comune di Vallo della Lucania.

La Giulio, consigliere comunale con delega al patrimonio storico, ha voluto fortemente presentare il suo libro, come ha rimarcato ieri, durante la mattinata dedicata a “Giovaninarte”. Proprio su questo tema, la stessa Giulio, ha dichiarato: “Ho visto cose meravigliose durante questo progetto, sicuramente abbiamo ancora molta strada da fare ma vogliamo migliorare ogni anno. Vorremo creare una sorta di scambio culturale, con le altre scuole di altri comuni che possano portare notizie sulle loro ricchezze e sui reperti storici del loro paese. Da settembre, inoltre, Giovianinarte si legherà al Progetto di rete, dal titolo STORIA M.I.A., infatti organizzeremo un tavolo, coinvolgendo i comuni, che promuoverá iniziative di scambi culturali e turistici tra i comuni a partire delle scuole. Parleremo di cosa dobbiamo e possiamo fare, vogliamo creare un percorso che tocchi più temi come ad esempio; sostenere azioni di valorizzazione dei siti storici ed artistici delle tradizioni di Vallo della Lucania, accrescere nei ragazzi l’interesse sulle proprie tradizioni, con la speranza di sensibilizzare su questo argomento i più giovani, ed incrementare la presenza dei visitatori dei siti storici ed artistici in occasione di eventi”.

L’attenzione poi si è spostata sul libro “Il racconto di una grande storia“, che Lara Giulia ha cosi presentato: “Volevo presentare fortemente il libro in occasione del convegno odierno, annuncio già che il testo avrà un seguito. Questo è un libro semplice, che parla della grandiosa e complessa storia della Badia, delle fasi e delle evoluzioni avvenute in oltre mille anni. L’opera, romanzata, è un racconto steso per essere alla portata dei ragazzi,  con la speranza che venga divulgata nelle scuole e nelle librerie. Volutamente non ho dato un finale, perché vorrei che ogni scuola in un ipotetico progetto dia il proprio. Questo libro esprime l’amore verso il territorio, visto che sono innamorata del Cilento. Parlo di  racconti, dei monaci che si sono dovuti adattare alla vita per sfuggire alla morte, in una terra che non conoscevano, di natura, di paesaggi, di saggezza, e dei mille anni di storia della Badia di Pattano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home