• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pasqua nel Cilento: ecco dove andare e cosa fare

La Pasqua si avvicina e con essa la possibilità di staccare la spina dalla routine di tutti i giorni e concedersi una vacanza con la propria famiglia o con gli amici. Grazie alle date in cui si celebra la festività quest’anno, sarà possibile aggiungere qualche giorno di ferie in più e ottenere un lungo periodo di relax grazie anche al ponte del 25 Aprile, anniversario della liberazione d’Italia.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Marzo 2019
Condividi

La Pasqua si avvicina e con essa la possibilità di staccare la spina dalla routine di tutti i giorni e concedersi una vacanza con la propria famiglia o con gli amici. Grazie alle date in cui si celebra la festività quest’anno, sarà possibile aggiungere qualche giorno di ferie in più e ottenere un lungo periodo di relax grazie anche al ponte del 25 Aprile, anniversario della liberazione d’Italia.

La primavera inoltrata consentirà di godere appieno di tanti momenti in mezzo alla natura. Trascorrere queste giornate nel Cilento con il suo clima mite, sarà una soluzione perfetta per il periodo pasquale.

A partire naturalmente dalla Costiera Amalfitana, una zona apprezzata in tutto il mondo per gli splendidi scorci marini e le verdi scogliere, senza dimenticare l’entroterra che ha tanto da offrire. In questa stagione in cui la natura si risveglia, i panorami sono ancora più preziosi e suggestivi.

Ideale da visitare in questo periodo è il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per tutti gli amanti della natura, ma non solo. Istituita nel 1991, quest’area naturale protetta di oltre 180.000 ettari si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino campano-lucano con straordinarie zone naturalistiche affiancate da un territorio ricco di storia e cultura. All’interno del Parco, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, si possono effettuare visite agli importanti siti archeologici della popolare Paestum, una delle località più visitate e apprezzate della zona, Velia e anche alla Certosa di Padula.

Per gli amanti del relax niente di meglio dei classici siti che aiutano nella ricerca della struttura più adatta, per trovare un hotel benessere che disponga anche di una spa per coccolarsi e prendersi cura di sé. Nel Cilento ne esistono veramente tanti tra cui scegliere, in grado di soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori e per tutte le tasche.

In molte di queste strutture sarà possibile trovare centri benessere ben attrezzati con saune, idromassaggi, solarium e trattamenti estetici con cosmesi naturale per prendersi cura della propria pelle e rilassarsi in un ambiente confortevole, per una perfetta vacanza pasquale a tutto riposo.

Per chi vuole invece una piena immersione nel clima sacro di questi giorni, è possibile trovare nel Cilento numerose rappresentazioni sacre suggestive ed emozionanti che hanno radici molto profonde in questi luoghi.

A Roccagloriosa, per esempio, nelle prime ore del mattino del Sabato Santo, ha luogo la tradizionale processione pasquale che rievoca la passione di Cristo. Si svolge con tre cortei di “incappucciati” che percorrono sentieri diversi per incontrarsi alla fine del percorso al Calvario, il punto più alto del paese. I cortei sono accompagnati da numerosi partecipanti attivi che rievocano con alcuni strumenti il dolore della Natura per la crocifissione di Cristo.

Numerose sono le Vie Crucis viventi: una delle più suggestive si svolge nell’area archeologica degli scavi di Elea-Velia, ma anche a Paestum, nel Santuario del Getsemani con la sua meravigliosa veduta panoramica sulla Costiera Amalfitana sottostante, la chiesa e la cripta ricche di opere d’arte. Ad Agropoli, nella città alta, alcuni personaggi in costumi d’epoca partono dal corso principale per raggiungere il castello dove avviene la crocifissione.

Da citare anche la visita ai sepolcri del Cilento come quello di Pollica, che è il più antico (1747) ed è dedicato alla Madonna del Rosario, oppure a quello di Serramezzana costruito nel 1914.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Pasqua
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Diego Armando Maradona

Almanacco del 30 ottobre: nasceva oggi Diego Armando Maradona. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 30 Ottobre celebra Maradona, Lamborghini e la nascita della Duma russa.…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.