Attualità

Paestum: settimana dei musei registra flussi + 97%

Zuchtriegel: cresce accessibilità per la cittadinanza

Comunicato Stampa

12 Marzo 2019

Raddoppiati gli ingressi di Paestum durante la #settimanadeimusei voluta dal ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli: è quanto emerge dall’analisi dei dati del Parco Archeologico diretto da Gabriel Zuchtriegel. <<Un grande successo, anche in considerazione del fatto che grazie al biglietto dinamico e alle visite ai depositi a 1 Euro, la gratuità totale durante la settimana dei musei non ha diminuito gli incassi in maniera sensibile: abbiamo “perso” solo 3mila Euro, regalando cultura a migliaia di persone – dichiara il direttore – In un territorio come il nostro che sta vivendo fenomeni di spopolamento e precariato, l’accessibilità economica ai luoghi della cultura è importante per le comunità. Stiamo valutando come promuovere la fruizione del patrimonio anche da parte dei beneficiari del reddito di cittadinanza>>.

A rinsaldare il legame tra museo e territorio saranno gli altri giorni di gratuità scelti autonomamente dal Parco in virtù dell’autonomia concessa ai singoli istituti MiBAC. La proposta di Paestum è un appuntamento settimanale: ogni giovedì, dalle ore 18:00 alle ore 19:30, si potrà entrare gratuitamente nel museo e nell’area archeologica e partecipare ad eventi appositamente organizzati, dove protagoniste saranno cultura e convivialità.

Su come compensare la maggiorazione delle gratuità, il Parco Archeologico di Paestum ha una risposta: <<Negli ultimi tre anni abbiamo raccolto donazioni e sponsorizzazioni per un importo di 300mila Euro, somma che equivale agli incassi di 20 giornate. Il sostegno alla cultura da parte di donatori e sponsor ha dunque anche una valenza sociale, in quanto contribuisce ad accessibilità, inclusione e fruibilità sostenibile>> spiega Zuchtriegel.

L’offerta culturale di Paestum è ricca di appuntamenti quotidiani che aiutano a rendere viva l’esperienza di visita. Ogni giorno è possibile partecipare a laboratori gratuiti dedicati ai suoni e alla musica dell’antichità, alle armi preistoriche, al mito, ma anche alle visite al santuario meridionale al chiaro di luna e ai percorsi senza barriera nella “Basilica”. Inoltre, sono in programma attività didattiche per famiglie e scuole e le visite ai depositi, da dicembre stabilmente inserite nel percorso museale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Torna alla home