Attualità

Agropoli: Associazione Spirito Francescano a Marano per visionare l’affresco del Miracolo di San Francesco

L'affresco è custodito al convento di S. Maria degli Angeli di Marano

Comunicato Stampa

10 Marzo 2019

A seguito della segnalazione, – nell’articolo firmato da Ernesto Apicella su InfoCilento e poi da Ernesto Rocco sul quotidiano “Il Mattino”(2018) -, di un affresco presente nel convento di S. Maria degli Angeli di Marano di Napoli ed illustrante la Predica di S. Francesco ai pesci, una versione eccezionale della Vita di S. Francesco, che prende origine dal riferimento del vescovo e storico dell’Ordine francescano Pietro Rodolfo (o Ridolfi) da Tossignano in una sua celebre opera (1586), Germano Rizzo, Presidente dell’Associazione Spirito Francescano di Agropoli, e Antonio Capano, responsabile del settore culturale, anche a seguito della formazione del Comitato Cittadino per la Celebrazione degli 800 anni dell’incontro di S. Daniele Fasanella con S. Francesco ad Agropoli (1219), si sono recati il 6 marzo 2019 al convento di S. Maria degli Angeli di Marano per verificare quanto già pubblicato on line dallo studioso di storia locale Franco Perrella, che già aveva ben illustrato, insieme agli altri affreschi, anche quello in trattazione, sciogliendo l’abbreviazione S. F. per S. F(rancesco).

Accolti con gentilezza e spirito di collaborazione dal Padre Guardiano del convento fra’ Polidoro, che ha illustrato ai visitatori anche la chiesa e gli affreschi del Refettorio, si è potuta constatare personalmente l’esattezza della trattazione del Pezzella, che correttamente ha fatto riferimento alla tradizione agropolese che, si ricorda, è stata poi accolta e riportata dal Wadding, da Costantino Gatta e dal Recoletto, noto studioso della vita di S. Francesco nella edizione di una sua importante opera in francese del 1728, tradotta, tra l’altro, anche in Italiano nello stesso secolo (ad es. nel 1781).

Nel contempo si è anche scoperto da Capano e Rizzo che il tema di un secondo affresco, denominato “S. Francesco che resuscita un bambino dal fuoco”, in realtà corrisponde al più noto “Miracolo delle mele”, presente anche nel quadro del Refettorio del convento di Belvedere Marittimo, intitolato anche “il Miracolo” o “la Cena” di Agropoli, per il ricordo, da parte del Padre Guardiano del convento Terenzio Mancina, nella sua opera del 1986, dell’incontro di S. Daniele con S. Francesco. I riscontri di Marano, i recenti riferimenti su facebook di Antonio Capano alla acquasantiere con le figure di S. Francesco e S. Chiara, provenienti dal convento francescano di Agropoli e consegnate dopo la sua soppressione (1809) alla parrocchia (ora si trovano nella chiesa Madonna di Costantinopoli), la recente e suggestiva manifestazione dell’apparizione di una santa figura nel fascio di luci che è promanato da una filtra corte di nubi sull’orizzonte di Agropoli, realizzata in contemporanea da Antonio Capano, 1 marzo 2019, poi trasmessa con il suo commento da Germano Rizzo sul sito dell’Associazione), attribuita dai fedeli, quale messaggio o ‘prodigio’ al Cristo o allo stesso S. Francesco, spesso raffigurato in tale atteggiamento, concorrono a rendere sempre più motivata l’azione dell’Associazione, che sta organizzando la Celebrazione, alla quale è stato invitato il Padre Guardiano del convento di Marano (Poliydore Badibanga Kashala) , originario della Repubblica Democratica del Congo (Nbuji Mayi).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Torna alla home