Attualità

Avviato il progetto dell’Associazione Culturale Mineia per la Biblioteca di Storia Locale di Capaccio Paestum

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

23 Febbraio 2019

L’Associazione Culturale Mineia, presieduta da Giancarlo Di Filippo, nell’ottica di un processo culturale diffuso e partecipato, comunica l’avvio del progetto per la realizzazione della Biblioteca di storia locale di Capaccio Paestum. Conoscere meglio la città in cui si vive, con l’aiuto della documentazione di varie fonti (libri, memoriali, dattiloscritti, racconti, immagini, filmati, ecc.) vorrà dire anche conservare la memoria storica della propria città. Un progetto che in realtà ha avuto inizio già tempo fa, con la ricerca e la prima raccolta di libri antichi, nonché di testi attuali che sono stati pubblicati da diversi ed eccelse rappresentanze locali, dedite alla storia e alla cultura della nostra città.

InfoCilento - Canale 79

Da troppi anni ormai si spera di creare la biblioteca locale, l’associazione Mineia ritiene infatti che sia giunto il momento di concretizzare l’edificazione di uno e più luoghi di conoscenza, con almeno due strutture, una al capoluogo, l’altra in pianura. «Il nostro progetto precisa il presidente Di Filippoè dei più ambiziosi ma non impossibile a realizzarlo. Abbiamo preso già molti contatti con altre biblioteche, università, editori e collezionisti esteri e nazionali di testi riguardanti paestum e capaccio capoluogo, affinchè si possa trovare una collaborazione e una condivisione, oltre alla possibilità che vengano donate raccolte di documenti e libri da mettere a disposizione di tutti».

L’associazione Mineia auspica che istituzioni locali, associazioni, scuole e privati condividano questo progetto il quale vede in attivo già una cospicua quantità di libri raccolti sia in forma cartacea che digitalizzati:«La visione organizzativa della biblioteca che abbiamo in mente e che non si limiterà alla storia locale, seppur questa ne rappresenterà la centralità, si estenderà ad ogni genere letterario e dunque ottenere così una biblioteca che consenta la lettura in generale e di qualsiasi tipologia letteraria. Inoltre avendo già un ricco data base di libri digitalizzati, la biblioteca, avrà alcune postazioni di computer collegati in rete e con il nostro archivio, ma speriamo che con i futuri contributi di molti collezionisti e protocolli firmati con alcune università, si possa ampliare in maniera cospicua il materiale di interesse costituente la ricchezza letteraria della biblioteca».

Il presidente dell’associazione Mineia, il direttivo e i soci tutti lanciano un appello ai cittadini, alle istituzioni, alle associazioni e alle scuole, di condividere questo progetto affinché si possa realizzare e in maniera eccellente la tanto desiderata biblioteca, che faccia fronte non solo al desiderio di conoscenza e lettura ma consenta altresì di soddisfare le necessità di ricerca e di studio del territorio, della sua storia e della sua memoria. Si invita quindi a contattare l’associazione Mineia sia per ottenere maggiori informazioni in merito che per eventuali collaborazioni o donazione di libri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home