Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento: sedentarietà e alimentazione sbagliata. “Necessario tornare alla Dieta Mediterranea”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: sedentarietà e alimentazione sbagliata. “Necessario tornare alla Dieta Mediterranea”

La Dieta Mediterranea fondamentale, la conferma dal progetto Ciao

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 13 Febbraio 2019
Condividi

Continua il progetto “Ciao” che coinvolge università italiane e svedesi sulla longevità dei nonnini cilentani.

Nei giorni scorsi a Pioppi è stato fatto il punto della situazione nell’ambito di un incontro sulla Sindrome Metabolica organizzato dalla scuola di formazione D’Arena. E’ stata l’occasione anche per parlare del progetto che riguarda i centenari del Cilento che sta dando i suoi primi risultati.

“Confrontando le persone viventi in Svezia e nel Cilento vengono fuori dati interessanti. L’incidenza dei tumori, ad esempio, è tre volte più bassa in Cilento” ha esordito il professore dell’Università La Sapienza di Roma Salvatore Di Somma.

“La cosa più interessante è che quando siamo andati a confrontare la situazione metabolica dei soggetti della Svezia rispetto a quelli del Cilento è emerso che l’incidenza di diabete, ipercolesterolemia e obesità in Svezia è più bassa rispetto ai cittadini del Cilento che dovrebbero seguire la dieta mediterranea – ha proseguito – Nonostante ciò, però, gli eventi cardiovascolari non sono aumentati nella popolazione cilentana, come se ci fosse una sorta di protezione nei pazienti del Cilento”.

Per il prof. Di Somma, è fondamentale tornare a seguire le regole della dieta mediterranea. In questo modo “c’è possibilità di invertire questa tendenza”.

Il dato è evidente: “Gli anziani del Cilento hanno poco diabete, poco ipercolesterolemia, poca ipertensione e pochi fattori di rischio, i giovani sembrano abbandonarsi ad un concetto di sedentarietà e alimentazione sbagliata. I prodotti del Cilento possono essere capaci di invertire questa situazione”, conclude il professore dell’ateneo romano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image