• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Furti di trattori e mezzi agricoli nella Piana del Sele: presto una rete di videosorveglianza

Confagricoltura Salerno incontra Prefetto e Questore

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 13 Dicembre 2018
Condividi
Trattore

Sarà una rete di telecamere con centro di controllo presso il Comando provinciale dei Carabinieri di Salerno a fare da sentinella per le aziende agricole della Piana Piana del Sele vittime di continui furti, consistenti nella sottrazione nottetempo di trattori ed altri mezzi agricoli, al punto da diventare – tra Eboli, Battipaglia e Paestum – uno stillicidio quotidiano. La rete costerà circa 160mila euro, cifra che sarà messa a disposizione dalla Camera di Commercio di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

E’ questo l’esito più significativo dell’incontro tenutosi nel pomeriggio di oggi – 13 dicembre 2018 – in Prefettura a Salerno tra i rappresentanti di tutte le sigle datoriali agricole ed i vertici di Prefettura e Questura di Salerno. L’appuntamento era stato richiesto lo scorso 21 novembre dal presidente di Confagricoltura Salerno, Antonio Costantino. Presenti all’incontro sua eccellenza il prefetto di Salerno, Francesco Russo ed il questore di Salerno, Maurizio Ficarra.

Nella discussione si è evidenziato, tra l’altro, come i comuni non abbiano i fondi necessari per attivare servizi di sorveglianza in favore delle aziende agricole.

Il prefetto Russo ha evidenziato inoltre la necessità che tutti i furti, anche quelli di piccola entità vengano denunciati, al fine di avere una più completa mappa del rischio e poter più facilmente individuare le strategie di utilizzo del sistema di sorveglianza su videocamere.

Non solo: sarà compito delle forze dell’ordine individuare i punti nodali dove installare le sentinelle digitali, poiché “la Piana del Sele è sempre vicina a vie di grande traffico come l’Autostrada A3, la provinciale litoranea Aversano e la statale 18 Tirrena Inferiore da dove gli autori dei furti possono facilmente darsi alla fuga – ha spiegato il questore Ficarra.

Una strategia a tenaglia insomma, per avere ragione di furti sempre più spesso condotti da ladri molto professionali ed attrezzati: i mezzi agricoli spariscono nel ventre di autotreni piombati, che poi viaggiano indisturbati. “Esprimo viva soddisfazione per le decisioni assunte e per la collaborazione che sarà prestata dalla Camera di Commercio e dalle Forze dell’ordine e in particolare dall’Arma dei Carabinieri – questo il primo commento del presidente di Costantino, che ha aggiunto – confidiamo ora in una rapida realizzazione della rete di telecamere, finalizzata allo scopo di dissuadere ed individuare gli autori dei furti in campagna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.