Cilento

Cilento, la festività di Santa Lucia e la tradizione della “Cicciata”

Una buonissima zuppa di legumi e cereali

Ernesto Apicella

13 Dicembre 2018

Oggi 13 Dicembre si festeggia Santa Lucia. Nel Cilento la tradizione ci ricorda la “Cicciata di Santa Lucia” di Centola. Qui è tradizione prepararla il giorno di Santa Lucia, di qui il nome. La Cicciata viene riproposta in altri paesi del Cilento il Primo Maggio. E’ una buonissima zuppa di legumi e cereali di diversa qualità: cicerchie, fave, fagioli di tipologie disparate, farro, avena, orzo grano, lenticche, piselli.

La tradizione

La tradizione narra che gruppi di ragazzini e bambini, si svegliavano all’alba e andavano di casa in casa a chiedere legumi di ogni tipo. Un atavico rimando alle semplici forme di solidarietà e partecipazione collettiva in cui si coglievano occasioni come queste per festeggiare insieme ringraziando le divinità e pregandole per un abbondante raccolto.
Chiaramente alle donne era affidato il compito di cucinarli.
Venivano cotti separatamente per poi essere preparati tutti insieme. Decine di legumi diversi in una grande caldaia, conditi con olio e sale. Poi la sera nella piazza del paese i paesani ne prendevano una porzione come augurio di prosperità e abbondanza dei raccolti.
Questo per buon augurio di un nuovo e abbondante raccolto.

La ricetta

Ecco la ricetta della Cicciata di Santa Lucia come viene preparata a Centola.

Ingredienti per 4 persone:

20 grammi di ceci di Cicerale, cicerchie, fave, fagioli borlotti, fagioli cannellini, fagioli di Controne, fagiolino di maggese, fagioli rossi, fagioli a pisello, fagioli d’acqua, fagioli striati, fagioli dell’occhio, farro, avena, orzo, tre tipi di grano cilentano, piselli secchi e lenticchie.
Ingredienti per il soffritto:
Olio extravergine d’oliva DOP Cilento, mezza cipolla, uno spicchio di aglio, un ciuffo di prezzemolo, un ciuffo di sedano, sale.

Preparazione:

Per prima cosa mettete a bagno separatamente i diversi tipi di legumi e i cereali, dovete farlo la sera precedente al giorno della preparazione.
Poi lessateli tutti e solo a cottura ultimata, li potrete mescolare in una sola pentola.
Fatto ciò, regolate di sale e continuate sempre a cuocere a fuoco molto lento.
Nel frattempo, prendete una padella e metteteci dentro l’olio, la cipolla, l’aglio, il sedano e il prezzemoli tritati, il peperoncino (se lo gradite), così fate il soffritto.
Dopo averlo preparato, versatelo nella zuppa di legumi e cereali.
Cuocete ancora per qualche minuto e fate in modo che il soffritto insaporisca ben bene la zuppa.
Servite la vostra Cicciata di Santa Lucia con qualche crostino di pane casereccio.
(Fonte: “Salerno, una provincia da gustare”, Enzo Landolfi, ed. Printart, anno 2015)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home