• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Entra nel vivo la rassegna Equinozio d’Autunno con il Premio Ortega

Appuntamento il 6 ottobre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Ottobre 2018
Condividi

La rassegna “Equinozio d’Autunno” dopo un intenso viaggio tra i cantautori, si prepara all’appuntamento di maggiore prestigio; sabato 6 ottobre , a Bosco “paese della libertà”, è in programma l’edizione 2018 del Premio Ortega, coordinato dall’Avv. Franco Maldonato, direttore del Polo Museale del Comune di San Giovanni a Piro.

Alle ore 18:00 è prevista l’apertura dei “luoghi di Ortega”, il Museo dedicato al grande maestro spagnolo e la Casa del “pintor”.

Alle ore 20:00, in Piazza Josè Ortega, avrà inizio la Cerimonia di Premiazione.
Per la Sezione Arte, il Premio è stato assegnato alla professoressa Maria Antonietta Picone Petruso, Emerita di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università Federico II di Napoli, critico d’arte, seguirà la sua lectio magistralis: ‘Ortega nell’esperienza pittorica spagnola ed europea’. Per la Sezione scienze giuridiche e sociali, sarà premiato il professore Giuseppe DI GENIO, Associato di Diritto Costituzionale presso l’Università di Salerno, il quale terrà una lectio brevis: ‘Ortega e la Costituzione spagnola del 1978′.

Riceverà il Premio per la Sezione Politica e Società, l’avvocato Corrado Matera, Assessore al Turismo della Regione Campania, che terrà la lectio brevis: ‘Ortega e il paesaggio culturale del Cilento. Josè Ortega, allievo ed amico di Picasso, “fu rappresentante del realismo sociale della Guerra civile spagnola – ha dichiarato il Sindaco Ferdinando Palazzo – ed ha vissuto a lungo tra Bosco e Matera; da qui la necessità di unire le forze tra i due luoghi del Sud in cui Ortega visse gli ultimi vent’anni della sua vita, per proporre in Europa, le opere e la testimonianza che ha lasciato il grande pittore spagnolo”.
“Sono rimasto – ebbe a dire Ortega – perché la pelle dei braccianti è scura e secca come quella dei contadini spagnoli; qui sono venuto a costruire un pezzetto di libertà”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:boscoCilentoJosè OrtegaPremio Ortegasan giovanni a piro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 18 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Porto di Salerno

Porto di Salerno, nuovo stop ai lavori: ANAC contesta le certificazioni e la Regione blocca il bando da 18 milioni

Stop ai lavori al porto di Salerno: ANAC contesta il bando da…

Ospedale scritta

Riapertura ospedale di Agropoli, Malandrino (FI): “pensano siamo imbecilli?”

Un annuncio che arriva a pochi giorni dalle elezioni: “è solo propaganda”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.