• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Campania a “Terra madre salone del gusto 2018”

In programma a Torino da giovedì 20 a lunedì 24 settembre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Settembre 2018
Condividi
Salone del Gusto

Oltre 100 tra piccole e medie imprese dell’agroalimentare di qualità, 33 presìdi Slow Food, più di 20 eventi ed uno spazio espositivo di circa 900 metri quadri.  Sono questi i numeri che caratterizzano la partecipazione della Campania a “Terra Madre Salone del Gusto 2018”, in programma a Torino da giovedì 20 a lunedì 24 settembre.

“Questa biennale internazionale dedicata al cibo è un’occasione straordinaria per mettere in vetrina e fare conoscere ed apprezzare ad operatori provenienti da tutto il mondo le produzioni tradizionali, d’eccellenza e di qualità riconosciuta del nostro agroalimentare, comparto di punta del ‘made in Campania’ ha detto Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente De Luca, nel corso della conferenza stampa di presentazione stamane a Palazzo Santa Lucia cui hanno partecipato Filippo Diasco, direttore generale delle  Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania, Stefano Pisani in qualità di  presidente di CittaSlow International e Antonio Puzzi del comitato esecutivo di  Slow Food Campania e Basilicata.

“La presenza della Campania a Terra Madre – ha aggiunto Alfieri – è frutto della sinergia di questa Amministrazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, secondo una formula sperimentata con successo nell’edizione precedente, e della collaborazione con l’Associazione Città Slow e, soprattutto, con Slow Food Campania-Basilicata, che, proprio a Torino, presenterà nove nuovi Presidi la cui attivazione è stata resa possibile anche grazie al finanziamento della Regione”.

“I presidi – ha sottolineato Alfieri – svolgono un ruolo fondamentale nella valorizzazione delle piccole produzioni tradizionali, razze e varietà vegetali a rischio di estinzione, cui come Regione Campania dedichiamo la massima attenzione con azioni e strumenti specifici nell’ambito del PSR, il Programma di Sviluppo Rurale. Siamo convinti, e in questa direzione vanno i nostri sforzi, che la valorizzazione delle produzioni dai volumi contenuti, ma di grande qualità, sia una delle leve su cui agire per favorire lo sviluppo delle aree interne ed il ricambio generazionale in agricoltura, per il quale abbiamo stanziato ingenti risorse con il PSR ed istituito di recente la Banca della Terrà, che sarà pienamente operativa nei prossimi mesi”.

La Campania sarà presente a Torino -con un’area espositiva complessiva – all’interno del padiglione 3 – di quasi 900 metri quadri, di cui 210 ospiteranno gli stand delle 23 aziende selezionate dalla Regione con manifestazione di interesse, circa 300 mq dedicati ai Presidi e ad altre 80 aziende, 40 mq per lo stand istituzionale mentre i restanti 300 mq ospiteranno lo stand in collaborazione con Città Slow. Particolarmente nutrito il programma di laboratori e presentazioni curato dalla Regione Campania insieme a Slow Food Campania e che si svolgeranno nello stand istituzionale e nell’area eventi dello stand Città Slow, nel quale, anche grazie all’organizzazione di produttori ortofrutticoli Alma Seges, sarà promossa la Dieta Mediterranea.

Giovedì 20 settembre, alle ore 11.00, la Regione Campania insieme ai partner presenterà alla stampa e agli operatori il programma delle attività nel corso dell’evento “Una Campania biodiversa”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniaCilentoCilento Notiziefranco alfieritorino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Angelo a Fasanella ha il suo Postamat

Un servizio non scontato per una piccolo borgo

Taglio del nastro per la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Questa mattina il taglio del nastro dell'importante Salone espositivo

Rubinetto

Emergenza idrica, a Stella Cilento, incontro pubblico con il Presidente della CONSAC

Un momento di confronto aperto con la popolazione

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.