Attualità

Da Casal Velino a Salerno: prende il via il “Cammino di San Matteo”

Iniziato questa mattina il percorso di sei tappe da percorrere fino al 21 agosto

Antonella Capozzoli

16 Agosto 2018

Adriano De Falco e Angelo Mattia Rocco, guide Aigae coordinamento regionale Campania, alle 10 di questa mattina hanno intrapreso un “viaggio” molto suggestivo: dalla cappella di San Matteo, in località Ad Duo Flumina di Casalvelino, si sono avventurati per ripercorrere le tappe della traslazione delle spoglie di San Matteo.
Il cammino, inserito nei “Percorsi dell’anima” promossi dall’ assessorato al turismo della Regione Campania attraverso l’Ept, è dedicato al Santo patrono di Salerno: per primi, loro, hanno dato il via a questo pellegrinaggio che, ottimisticamente, potrebbe diventare un vero e proprio itinerario turistico-religioso. Il percorso non si presenta particolarmente complesso, ma è certamente riservato agli amanti della natura e alle lunghe delle passeggiate all’aria aperta. Si tratta, infatti, di un cammino di ben 140 chilometri, che unisce il Cilento ai Picentini e a Salerno: con una media di 25 chilometri al giorno e un dislivello massimo di 800 metri, l’itinerario si conclude con sei tappe, tra Casal Velino, Rutino, Capaccio, Altavilla Silentina, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino e Salerno.
La prima tappa parte da Casalvelino e arriva a Rutino, passando per Omignano, Rocca Cilento e Lustra: è considerata la tratta più complicata, sia in termini di chilometri che di dislivello; da Rutino alla Madonna del Granato, attraversando Trentinara, Capaccio e la Diga dell’Alento, si percorre la seconda tappa, certamente meno impegnativa. So prosegue, poi, da Capaccio ad Altavilla, dove sorge una chiesa dedicata a San Matteo: da lì, si giunge al quarto momento del percorso, raggiungendo Olevano, lasciandosi alle spalle Campagna e Eboli. Da  Olevano, si completa la quinta tappa raggiungendo San Cipriano Picentino, passando attraverso Montecorvino Rovella e Giffoni Valle Piana. Infine, attraverso San Mango Piemonte, Sordina, Rufoli e Brignano, si giunge alla fine del percorso, dunque, a Salerno.
“E’ un evento che si deve svolgere nell’interiorità, perché è un percorso di fede, innanzitutto” – afferma Don Michele Pecoraro, parroco della Cattedrale di Salerno  – ” E’ un primo passo ufficiale, bellissimo, per allargare la spiritualità alle nostre terre, perché si interiorizzi il significato della vita, che altro non è che un cammino fino alla nostra ultima tappa: l’eternità.”
“Sono contenta di essere testimone di questo progetto e di poter rappresentare le istituzioni per questa che è un’ opportunità importantissima per il Cilento” – commenta il Consigliere Comunale della città di Salerno, Paola De Roberto -“Si è sempre parlato di valorizzare questo territorio attraverso incentivi che sappiano sfruttare al meglio le opportunità del Cilento Questo progetto, in definitiva, ci permette di realizzare una promozione territoriale di crescita, sviluppo e conoscenza vera, muovendoci dall’entroterra fino al mare.”
Il cammino, iniziato questa mattina, si concluderà il 21 agosto, per andare incontro alla celebre alzata del panno, nell’ atrio del Duomo, dove i pellegrini saranno accolti dall’ arcivescovo Luigi Moretti e da altre autorità. Ai partecipanti, come dono per l’impegno e la dedizione profusi, verrà donato il passaporto del pellegrino e la penna dorata,  simboli che testimoniano la devozione nei confronti di San Matteo. Il progetto – realizzato con il supporto della diocesi di Salerno e di Vallo della Lucania – è stato ideato dal presidente del gruppo di preghiera “I fedeli di San Matteo”, guidato da Alfonso Grieco  : “Dopo tanti anni di lavoro, ci siamo riusciti. Il percorso ” – ricorda Grieco ” deve essere, prima di tutto, un collegamento di fede. Sono orgolioso di annunciare che questo cammino è stato inserito nei cammini mondiali di fede, ed esisterà, perciò, nel mondo, un cammino di San Matteo.”
Si possono seguire, in diretta, i momenti salienti del percorso attraverso le pagine ufficiali di Il Duomo trekking e Il cammino di San Matteo.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Torna alla home