Alburni

E’ la notte di San Lorenzo: ecco dove guardare le Stelle cadenti in Cilento, Diano e Alburni

Diverse le iniziative

Redazione Infocilento

10 Agosto 2018

Stelle cadenti

Ogni estate, intorno alla metà di agosto, gli occhi di tutti si alzano al cielo, di notte, nella speranza di poter esprimere un desiderio. Per farlo, è necessaria una condizione: vedere una stella cadente.

Le Perseidi, scie luminose che attraversano il cielo estivo (più note come stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo) sono particolarmente numerose in un preciso momento, il cosiddetto “picco delle Perseidi” che cade il 12 agosto.

Cosa sono e dove

Le Perseidi sono uno sciame meteorico. Ogni meteora è composta principalmente dalla polvere di una stella cometa e da ghiaccio. Grazie alla sua rotazione intorno al Sole, la Terra si trova ad attraversare questa pioggia di meteore proprio nel periodo estivo. Il nome deriva dal greco Perseidai, termine utilizzato nella mitologia greca in riferimento ai figli di Perseo. È stato scelto perché il radiante (cioè la porzione di cielo da cui le stelle cadenti sembrano provenire) si trova all’interno della costellazione di Perseo, precisamente nella sua parte più settentrionale, quella che punta verso Cassiopea. Per vederne il più possibile, dunque, occorre girarsi verso Nord Est e cercare questo gruppo di stelle.

La data

Il fenomeno in Italia è tradizionalmente collegato alla notte del 10 agosto, giorno di San Lorenzo e per questo motivo le stelle cadenti vengono anche soprannominate lacrime di San Lorenzo. La ragione è storica: in passato il 10 agosto era effettivamente la data in cui lo sciame toccava il suo punto massimo. Oggi, tuttavia, questa data è cambiata a causa dei movimenti della Terra sul suo asse di rotazione e della conseguente mutazione delle posizioni delle stelle rispetto al pianeta: per questo la data del “picco delle Perseidi” si è spostata al 12 agosto.

Quante sono

Nonostante la notte di massima visibilità delle stelle cadenti sia quella del 12, il periodo in cui è possibile vederle va dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto. Nelle notti intorno al picco, se ne possono osservare a occhio nudo dalle 80 alle 100 ogni ora. Proprio per questo, le Perseidi sono tra gli sciami maggiormente visibili tra tutti quelli incrociati dalla Terra nel corso della sua rivoluzione intorno al Sole. La velocità a cui le meteore – impropriamente chiamate stelle cadenti – entrano nell’atmosfera terrestre è di circa 59 chilometri al secondo.

Come sono nate

Le Perseidi sono nate da una stella cometa: la Swift-Tuttle (scoperta da due astronomi – Swift e Tuttle – nel 1862). Questa cometa, che ha un nucleo di circa 10 chilometri, passa vicino alla Terra ogni 130 anni circa. L’ultima volta è stata nel 1992 e la prossima sarà intorno al 2126. Durante la sua orbita, la stella cometa “perde” delle particelle: sono le meteore che vediamo e chiamiamo stelle cadenti. Per questo motivo, ogni 130 anni circa la presenza di queste polveri si rafforza e queste continuano a essere visibili dal nostro pianeta. La scoperta del legame tra le comete e gli sciami meteorici (avvenuta nel 1866) porta la firma di un italiano: l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli.

Dove vederle

A Camerota nella notte del 13 agosto, sul porto turistico si è organizzata una serata dedicata alle Perseidi. Faranno da cornice il dibattito culturale con esperti di storia locale, le mostre, le esposizioni artistiche e, alla fine, come da tradizione, un mega selfie dal cielo. Si alzerà il drone e con le luci degli smartphone, turisti e cittadini, simuleranno le stelle e via con lo scatto aereo.

Nella suggestiva cornice del lungomare di Acciaroli – uno dei Borghi più belli d’Italia – Sabato 18 Agosto si terrà l’evento “Sotto le Stelle del Cilento”, una serata dedicata all’osservazione con i telescopi delle stelle, dei pianeti e della Via Lattea. L’appuntamento avrà luogo a partire dalle 19:00 sul Molo.

Sabato 11 agosto alle 21 all’Antico Mulino ad acqua di Pioppi, un suggestivo percorso al buio nel bosco, dal teatro all’astronomia alla Dieta mediterranea.

La sera del 10 agosto, dalle 20:30 in poi, serata astronomica organizzata dal forum dei giovani di Petina e curata, per quanto concerne l’osservazione astronomica, dagli esperti astrofili dell’associazione AstroCampania-Cilento. Musiche di sottofondo e gazebi gastronomici allieteranno la serata. L’accesso è libero e gratuito e non necessita alcuna prenotazione.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home