• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Prima domenica del mese: ingresso gratuito alle aree archeologiche e tante iniziative nel Cilento e Vallo di Diano

Ecco il programma

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Febbraio 2018
Condividi

Ecco il programma

Domenica 4 febbraio, come ogni prima domenica del mese, sarà gratuito per tutti l’ingresso al Museo e all’area archeologica di Paestum. Per l’occasione sono in programma diverse iniziative alle quali sarà possibile partecipare dopo essersi muniti di biglietto (gratuito) presso la biglietteria del Museo.

Alla 11.30 e alle 16.30 appuntamento con FamilyLabPaestum: un viaggio per tutta la famiglia alla scoperta dell’antica storia della città di Paestum. I partecipanti saranno guidati lungo un itinerario a tema a cui seguirà un laboratorio in cui adulti, bambini e ragazzi potranno liberare la propria creatività realizzando disegni e sculture. L’attività dura un’ora. Le foto delle “piccole opere” entreranno a far parte di un album dedicato “agli esploratori” che sarà possibile sfogliare on line sulla pagina facebook del Parco Archeologico di Paestum, nella sezione dedicata all’evento (https://www.facebook.com/events/776726472511519/ ), dove si potrà  entrare a far parte del “libro degli ospiti”. Il costo del laboratorio è di 3 euro. La prenotazione è obbligatoria alle mail pae.didattica@beniculturali.it o info@lenuvole.it oppure telefonando al numero 0812395653 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17.
Alle 10.30 appuntamento alla biglietteria del Museo per “Il Sentiero degli Argonauti”, realizzato grazie alla collaborazione di Legambiente Paestum: è una gradevole passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio. Il percorso, che da quest’anno si arricchirà anche di pannelli informativi, è di facile percorrenza ed è lungo circa 2 chilometri per cui si consigliano scarpe comode. Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044

Nel Museo è possibile visitare due mostre: “Action painting rito & arte nelle tombe dipinte di Paestum”, che resterà aperta fino al 28 febbraio 2018, ed è curata da Marino Niola e Gabriel Zuchtriegel (domenica 4 febbraio il costo del biglietto per la mostra è soltanto di 1 euro) e “Le armi di Athena. Il santuario settentrionale di Paestum”, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum e il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz.

Aderiscono il Parco Archeologico di Elea Velia, il Museo Archeologico di Atena Lucana, quello di Volcei di Buccino, il Parco e il Museo Archeologico di Paestum e la Certosa di San Lorenzo a Padula.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceabuccinocapaccio paestumCilentoCilento Notiziepadulapaestumvallo di dianovelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 novembre: amici del Toro, il cielo vi invita alla prudenza. Bilancia, il cielo vi sorride in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Alfano, Elena Anna Gerardo

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: ottava puntata

Protagonista della nuova puntata Antonio Giacco, presidente dell'Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.