Cilento

Controlli di carabinieri ed Enpa, sequestrata officina meccanica non in regola

Presenti rifiuti di varia natura depositati in modo incontrollato

Comunicato Stampa

15 Gennaio 2018

Presenti rifiuti di varia natura depositati in modo incontrollato

InfoCilento - Canale 79

Importante operazione effettuata a seguito di attività di indagine svolta dai Carabinieri della stazione di Borgo Carillia, diretti dal M.C. Lorito Vittorio, e dal personale Enpa di Salerno finalizzata all’adempimento delle norme in materia ambientale. Tale attività ha portato al sequestro di un area di circa 150 metri adibita a officina meccanica, sita nel comune di Serre. I requisiti di tale struttura risultavano non a norma, in più punti erano depositati in modo incontrollato rifiuti di varia natura (pneumatici, olii esausti, parti di veicoli in materiale plastico e ferroso). Irregolarità maggiori sono state rilevate alle spalle dell’officina. In un dirupo a pochi metri dalla stessa officina, erano stati depositati decine di pneumatici ed autoveicoli. Queste ultime risultavano usate come fonte per pezzi da ricambio e non vi era documentazione che attestasse le procedure di rottamazione.

Inoltre, mediante tubature artigianali, le acque di dilavamento e le acque reflue utilizzate per lavaggio di auto e parti di esse confluivano in un plateau in cemento sito a circa 100 metri dall’officina. Le stesse acque, senza essere dovutamente bonificate e trattate, finivano in un terreno adiacente. Si appurava che l’intera area era sprovvista di idonei sistemi di captazione delle acque e dei liquidi usati per le auto.

L’indagine, partita a seguito delle violazioni delle norme previste dal Testo unico sull’Ambiente, si è poi estesa presso gli uffici comunali, dove i militari dell’Arma di Borgo Carillia, dopo una minuziosa ricerca hanno accertato che il titolare dell’impresa era sprovvisto di tutte le autorizzazioni necessarie all’attività di smontaggio e montaggio di veicoli fuori uso con recupero di parti e componenti di esse. Gli uffici della suddetta officina meccanica erano inoltre sprovvisti dei formulari e certificati di avvenuta rottamazione delle auto presenti in loco.

Per le irregolarità e gli illeciti sopra descritti, l’area veniva posta sotto sequestro e due soggetti venivano deferiti all’A.G. competente per reati che vanno dallo smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non, costituiti da autoveicoli dismessi, componenti meccanici, olii esausti e scarichi illeciti di acque e olii inquinanti.

Il sequestro dell’area ha permesso di interrompere il flusso di materiale solido e liquido inquinante sui terreni e nel sottosuolo dei terreni interessati. I controlli al fine di salvaguardare la salute pubblica attraverso il rispetto delle norme di tutela ambientale proseguiranno nelle prossime settimane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home