Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Confagricoltura Campania su settore Vino “Necessarie strategie per difendere le quote di mercato dell’export”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Confagricoltura Campania su settore Vino “Necessarie strategie per difendere le quote di mercato dell’export”

A rischio le quote di mercato estero

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Dicembre 2017
Condividi
Vino

A rischio le quote di mercato estero

Il vino della Campania continua a macinare primati, soprattutto sui mercati esteri: nei primi 9 mesi del 2017 – secondo Regione Campania – ha avuto un incremento del 18,8% sul 2016, ma la vendemmia 2017 (attesa ad un -20% secondo Assoenologi) pone l’accento sulla necessità di elaborare strategie difensive per evitare che possa essere erosa la quota di mercato estero conquistata fino ad oggi.

E visto che, un’eventuale mantenimento dei margini basato solo su un eventuale aumento dei prezzi, avrebbe un effetto non duraturo sulla capacità di penetrazione dei mercati esteri e sulla redditività e competitività delle aziende vitivinicole campane.

E’ questa la posizione di Confagricoltura Campania a margine degli ultimi dati sulle esportazioni di vino e sui risultati della vendemmia 2017 in Campania.

“A fronte di questi due risultati che vanno consolidandosi – afferma Rosario Rago, presidente di Confagricoltura Campania – si rendono necessarie politiche volte a conservare il più possibile la quota di mercato dei vini campani all’estero, un’operazione più difficile sui bianchi e più semplice sui rossi, sui i quali si può lavorare con  la promozione su molte più annate”.

“Confagricoltura Campania – conclude Rago – resta a disposizione dell’assessorato Agricoltura per elaborare le più opportune strategie per sostenere il vino della nostra regione, che – come noto – è un portabandiera delle nostre esportazioni”.

Per quanto riguarda l’export nei primi 9 mesi del 2017 la Campania ha avuto un incremento del 18,8% (nel 2016 il valore delle vendite all’estero raggiunse i 41 milioni di euro). Se questa tendenza fosse confermata anche nell’ultimo trimestre, il valore dell’export di vino campano sarebbe destinato ad attestarsi a 50 milioni di euro nel 2017.

Ma la vendemmia 2017 – secondo l’ultima stima Assoenologi – dovrebbe fruttare una produzione per la Campania di circa un milione e 30mila ettolitri – pari a poco più di 137 milioni di bottiglie – con una diminuzione del 20% secco rispetto al 2016.

Toccherà attendere poi la prossima primavera per capire quanto di questo vino finirà tra Dop, Igp e prodotto da tavola. Nella vendemmia 2016 il 19% della produzione vinicola finì in Dop, il 10% in Igp e la restante in vino da tavola.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image