Cilento

Banco alimentare: l’iniziativa nei Comuni del Cilento

Da Capaccio Paestum a Celle di Bulgheria, tutti insieme per aiutare i bisognosi

Antonella Capozzoli

26 Novembre 2017

Da Capaccio Paestum a Celle di Bulgheria, tutti insieme per aiutare i bisognosi

Quella che stiamo vivendo, ormai, dal 2008, è considerata come una fra le crisi più violente e difficili.

A luglio 2017, i dati ISTAT hanno registrato una disoccupazione giovanile che ha sfiorato il 35,5 %,; a questo, va aggiunta poi, la chiusura – a tappeto, praticamente –  di piccole e medie attività commerciali e di grandi imprese che ha avuto, come conseguenza diretta, il ” licenziamento in massa”, un fenomeno che ha lasciato a casa, a marzo di quest’anno, 569 mila lavoratori over 50.

A pagare le conseguenze di questo tracollo finanziario è la classe media, quella dei ” nuovi poveri”, che ha visto  diminuire la qualità della vita drasticamente, fino a toccare le soglie dell’indigenza.

Secondo i dati ISTAT, il Mezzogiorno risulta essere il luogo più colpito dalla crisi economica: per questo, tantissimi Comuni del Cilento e Vallo di Diano hanno deciso di aderire al progetto ” Condividere i  bisogni per condividere il senso della vita” promosso dal Banco Alimentare  Campania Onlus. 

Il Comune di Capaccio, grazie a questa iniziativa, potrà garantire un sostengo concreto a circa 200 famiglie indigenti attraverso la distribuzione mensile di un pacco di genere alimentari di prima necessità. Nello specifico, sono previsti 3oo pacchi: 200 da consegnare alle famiglie e 100 da tenere da parte per i nuclei più numerosi, che potrebbero avere, quindi, maggiori esigenze. Il Comune potrà avvalersi della collaborazione della Protezione Civile, che si occuperà della distribuzione degli alimenti. Il progetto avrà durata triennale, dal 2018 al 2020, con la possibilità, però, di rinnovarlo.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di molti altri Comuni: a Vallo della Lucania, ad esempio, saranno investiti 13.500 euro per aiutare circa 230 famiglie in difficoltà;  Ogliastro Cilento, invece, sosterrà circa 200 persone; Omignano aiuterà 60 famiglie, mentre a Stio saranno 35 i nuclei familiari a ricevere il pacco alimentare.

Il Comune di San Giovanni a Piro ha aderito al progetto rinnovandolo sino al 2020, così come i Comuni di Torraca e Celle di Bulgheria che offriranno il loro aiuto, rispettivamente, a 30 e 40 famiglie in difficoltà.

La lista dei Comuni aderenti all’iniziativa si fa sempre più ricca, poiché con un simile progetto si provvede al recupero delle eccedenze agro-alimentari, delle derrate alimentari non più commercializzabili da parte dell’industria, della Grande Distribuzione Organizzata e dell’ortofrutta, e alla distribuzione a strutture (private e pubbliche) che si occupano di assistenza e di aiuto ai poveri ed agli emarginati in Italia.

Si eliminano gli sprechi e si aiuta chi ha più bisogno: cosa c’è di meglio?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home