Cilento

Capaccio Paestum si candida al Progetto ” Spighe Verdi”

Il programma intende certificare le qualità ambientali delle località rurali e premiare i Comuni più virtuosi con le celebri " spighe"

Antonella Capozzoli

26 Novembre 2017

Spighe verdi

Il programma intende certificare le qualità ambientali delle località rurali e premiare i Comuni più virtuosi con le celebri ” spighe”

Il Comune di Capaccio Paestum ha accettato una nuova Eco – sfida per il 2018. 

Si tratta del progetto Spighe Verdi”, l’eco label che certifica la qualità ambientale delle località rurali, premiando quelle buona pratiche di sostenibilità che hanno effetto positivo sugli ecosistemi, sulle popolazioni, sul turismo e sulla commercializzazione dei prodotti agricoli. Quella offerta da ” Spighe Verdi” è un’onorificenza che riconosce a un intero territorio l’impegno nella ricerca e conservazione di un equilibrio duraturo fra ambiente, società ed economia. 

Il progetto, inevitabilmente, diventa un obiettivo collettivo, perseguito in sinergia, in cui Amministrazione Comunale, agricoltori, associazioni, singoli cittadini e, perché no, anche turisti, diventano soggetti attivi  per la sua realizzazione.

Il piano ” Spighe Verdi” nasce e cresce in seno all’organizzazione non governativa e no profit FEE ( Foundation for Environmental Education), conosciuta ai più per aver gestito il programma ” Bandiera Blu”, che premia i mari più puliti della penisola. Con le spighe, tuttavia, si vuole fare un passo in avanti, favorendo lo sviluppo sostenibile dell’ambiente rurale, con un’attenzione particolare a quelli delle aree interne del Paese.

Il Comune di Capaccio Paestum – dopo aver guadagnato nel 2017, per la terza volta consecutiva, la ” Bandiera Blu” della FEE –  tenuto conto della forte vocazione rurale del territorio, ha deciso di presentare la propria candidatura per questo nuovo, prestigioso riconoscimento che può rappresentare un accattivante biglietto da visita per i tanti turisti che visitano il Cilento ogni anno.

L’adesione al programma è volontaria, gratuita e su base annuale; la valutazione delle candidature per la campagna in corso è effettuata da una Commissione di Valutazione composta da rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Corpo Forestale dello Stato, dell’ISPRA, del CNR, di Confagricoltura e, ovviamente, della FEE Italia.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home