Attualità

Castellabate scende in campo contro la pena di morte

Il 30 novembre sarà proclamata la Giornata cittadina “Città per la vita – città contro la pena di morte”

Antonella Capozzoli

26 Novembre 2017

Il 30 novembre sarà proclamata la Giornata cittadina “Città per la vita – città contro la pena di morte”

L’Amministrazione Comunale di Castellabate, su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali, ha deciso di partecipare alla Giornata Internazionale contro la pena di morte.

La decisione nasce dall’idea che una comunità civile, evoluta e rispettosa della vita debba lottare strenuamente contro una legge che, in molti paesi, miete ancora tantissime vittime.

Nel 2016, il nuovo Rapporto sulla pena di morte pubblicato da Amnesty International, registra almeno 1.032 persone messe a morte in 23 paesi: la maggior parte delle esecuzioni è avvenuta in CinaIranArabia Saudita e Pakistan, in questo ordine. La Cina rimane il maggior esecutore mondiale, ma la reale entità dell’uso della pena di morte in Cina è sconosciuto, perché i dati sono classificati come segreto di stato.

Sono 142 i paesi nel mondo, più di due terzi, ad essere abolizionisti nella pratica o per legge. In totale, 104 paesi l’hanno abolita, la maggior parte degli stati del mondo. Solo 64 paesi erano completamente abolizionisti nel 1997. In ogni casso, si registrano ben 3.117 pene di morte in 55 paesi nel 2016, un significativo aumento sul dato del 2015 (1.998 in 61 paesi) e almeno 18.848 persone si trovavano nel braccio della morte alla fine del 2016.

Alla luce di dati tanto allarmanti, è stata accolta con grande impegno la proposta della Comunità di Sant’Egidio,  fondatrice della rete di municipalità “Città per la vita – città contro la pena di morte” , di accelerare la definitiva scomparsa della pena capitale dal panorama giuridico e penale degli Stati. Il Comune di Castellabate ha, di conseguenza, adottato una serie di misure e di impegni: è necessario, infatti, l’invio dell’adesione all’ appello per una moratoria mondiale contro la pena di morte promossa dalla Comunità di Sant’Egidio; bisognerà illuminare – il 30 novembre –  un monumento significativo nel giorno della ricorrenza della prima abolizione della pena di morte nel mondo ( il 30 novembre 1786 da parte del Granducato di Toscana ), e, infine,  organizzare incontri di informazione e sensibilizzazione sulle motivazione del rifiuto della pratica della pena capitale.

Il 30 novembre 2017 sarà proclamata la Giornata cittadina “Città per la vita – città contro la pena di morte” e il Castello di Castellabate sarà illuminato perché monumento e simbolo rappresentativo della città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home