• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nuova scoperta nell’area archeologica di Paestum

Individuata una fattoria della prima età romana

A cura di Debora Scotellaro
Pubblicato il 31 Luglio 2017
Condividi

Individuata una fattoria della prima età romana

L’area archeologica di Paestum continua a riservarci sorprese; ancora una scoperta, questa volta si tratta di una fattoria della prima età romana.La struttura è stata intercettata nell’area di pertinenza del tempio dedicato a Hera Argiva, in prossimità di Foce Sele. Area di scavo e rinvenimento sono opera di una missione archeologica dell’Università Federico II di Napoli, Dipartimento Studi umanistici, coordinata da Bianca Ferrara, saranno illustrati oggi con l’intervento del direttore del Parco archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel.

Secondo le ricerche effettuate, l’edificio risale a un periodo compreso tra il II e il I secolo avanti Cristo, si sviluppa su una superficie di circa trecento metri quadrati e propone un altro dettaglio:uno degli ambienti scavati quest’anno, è stato datato al II secolo dopo Cristo. Elemento che consente di stimare in circa quattro secoli il periodo di attività e di sopravvivenza del fabbricato.

Secondo le ricerche effettuate, la struttura che secondo il mito sarebbe stata edificata da Giasone, il capo degli Argonauti, che appunto alla foce del Sele si fermò con i suoi uomini durante il viaggio alla ricerca del «Vello d’oro», non è stata un’area limitata alla sola frequentazione di devoti, ma anche area di produzione e commercio perché è stato accertato che la destinazione d’uso dell’edificio potrebbe non essere prevalentemente agricola.

Si ipotizza infatti che in questi ambienti venissero stoccati sia prodotti di grande diffusione e commercializzazione come granaglie e olii, sia prodotti di nicchia quali erbe aromatiche, medicinali e per la cosmesi, tuttavia si aspetta la conferma delle analisi sui frammenti ceramici rinvenuti.«Per adesso-rivela Bianca Ferrara a Il Mattino- possiamo solo dire con certezza che le indagini fatte su quanto contenuto in alcuni recipienti o frammenti ceramici, e che poi sono diventate elementi di base per lo sviluppo di una tesi di laurea, hanno rivelato tracce di unguenti e cosmetici, oltre a granaglie, nei vasi più grandi. Faremo altre indagini e altre analisi. I loro risultati saranno valutati scientificamente e, in un senso a nell’altro, avranno contribuito a svelarci altri aspetti di questa città che ancora conserva tanti segreti».

s
TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumpaestumpaestum notiziescoperta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano, un corteo pacifico per “celebrare” 4 anni di chiusura

La manifestazione partirà alle 15.30 dal piazzale della parrocchia di Sant’Alfonso a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.