Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> ‘Spiga Verde’ ad Agropoli, La Porta: nuovo importante traguardo grazie alla sua vocazione agricola
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

‘Spiga Verde’ ad Agropoli, La Porta: nuovo importante traguardo grazie alla sua vocazione agricola

La soddisfazione del sindaco Alfieri e dell'assessore Massimo La Porta: premiata l'attenzione alle politiche ambientali.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Luglio 2016
Condividi

La soddisfazione del sindaco Alfieri e dell’assessore Massimo La Porta: premiata l’attenzione alle politiche ambientali.

Agropoli, come anticipato, è tra i primi tredici comuni italiani ad aver ricevuto il riconoscimento di “Spighe Verdi”, programma per lo sviluppo rurale sostenibile promosso da Fee (Foundandation for Environmental Education) e Confagricoltura.

La cerimonia di consegna è avvenuta martedì pomeriggio, 5 luglio, presso Palazzo Della Valle, a Roma, sede di Confagricoltura, alla quale erano presenti Gian Luca Galletti, ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare; Massimo Fiorio, vicepresidente commissione agricoltura Camera dei Deputati; Mario Guidi, presidente di Confagricoltura; Claudio Mazza, presidente della Fee Italia. Per il Comune di Agropoli ha partecipato e ritirato la “Spiga Verde” l’assessore alle politiche ambientali Massimo La Porta.

«Siamo felici di essere pionieri di questo nuovo programma promosso da Fee e Confagricoltura – commenta il sindaco Franco Alfieri – e di essere quindi tra i primi tredici comuni italiani a ricevere il riconoscimento “Spighe Verdi”, che premia la nostra attenzione alle politiche ambientali e allo sviluppo ecosostenibile. Offre un nuovo eco-label per valorizzare e promuovere le nostre eccellenze produttive ed agricole, impegnandoci a rispettare standard qualitativi internazionali facendo rete tra amministrazione e produttori».

«Il programma “Spighe Verdi” – spiega l’assessore Massimo La Porta – ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio rurale, proteggere la biodiversità e migliorare la qualità della vita, oltre a promuovere le eccellenze produttive del territorio. Agropoli, dopo la Bandiera Blu per le spiagge e per gli approdi turistici, grazie alla sua specifica vocazione rurale ed agricola raggiunge con Spighe Verdi un nuovo importante traguardo».

“Spighe Verdi”, è un programma che aiuta i Comuni a vocazione rurale a intraprendere e valorizzare strategie di gestione sostenibile del territorio attraverso un percorso di certificazione legato a un marchio riconoscibile. Si basa su una metodologia sperimentata e consolidata negli ultimi 30 anni nei programmi internazionali FEE, in particolare Bandiera Blu.

Rientra nella strategia del progetto Ecocloud di Confagricoltura, che mette in rete buone pratiche per la sostenibilità rivolte alle imprese agricole. Crea un percorso ciclico e virtuoso che parte dalle Amministrazioni comunali e coinvolge la comunità rurale verso obiettivi di sostenibilità e di migliore qualità della vita.

Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione di uno schema come “Spighe Verdi”, FEE Italia e Confagricoltura hanno condiviso un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Alcuni indicatori presi in considerazione sono stati: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image