Attualità

L’ambulatorio medico un ‘tugurio’? Dispiace venga definita così un’ala nuova e funzionale

Il vicesindaco di Roscigno Bruno Ruotolo replica al manifesto di denuncia del consigliere Crispino Rizzo

Katiuscia Stio

14 Giugno 2016

Il vicesindaco di Roscigno Bruno Ruotolo replica al manifesto di denuncia del consigliere Crispino Rizzo

ROSCIGNO. Non è tardata ad arrivare la replica del vice sindaco, Bruno Ruotolo, in merito al manifesto denuncia del consigliere di Opposizione, Crispino Rizzo, sull’ambulatorio del medico di base.
«Il chiacchiericcio avvenuto sulla destinazione di un’ala del palazzo comunale lo ritengo obiettivamente sterile.- risponde il vice sindaco sul proprio profilo Facebook- La guardia medica, gli uffici destinati alla medicina di base e quello dedicato alla prevenzione e Croce Rossa, oltre a rispecchiare le direttive, rappresentano un buon connubio tra l’esigenza sanitaria dei cittadini e la redditività per la collettività atteso che lo spazio destinato ai medici è in linea con le caratteristiche e con i parametri economici del territorio. La somma poi ricavata dall’Ente, oggi quei luoghi rispetto a prima sono a reddito e non un costo, viene utilizzata per garantire e aumentare i servizi a tutti i cittadini. Prima il reddito era zero, Scusate se è poco!! Per quanto attiene poi alla definizione di “tugurio” mi spiace che venga definita così un’ ala nuova e funzionale del palazzo comunale. Sede questa che era un tantino differente da come l’ abbiamo trovata, atteso che da noi è stata ridisegnata e adeguata. I cittadini poi la frequentano e possono costatare ogni giorno lo stato e la funzionalità dei loro beni e valutare se un loro bene può essere scientemente apostrofato, maldestramente e spregevolmente con quel sostantivo, offendendo tutta la comunità di oggi e anche di chi eri l aveva in custodia. Caduta di stile. Superficialità, poca conoscenza dei termini o insipido rispetto e inadeguata rappresentanza politica?».
Rizzo replica che in una telefonata al vice sindaco, circa un mese fa, aveva fatto presente il problema ma che nulla è cambiato e continua a chiedere gli atti di idoneità del locale che sono mancanti nella documentazione da lui richiesta ed acquisita dal Comune, e sottolinea che non è necessario fare riferimento ad altro inoltre ribadisce una domanda secca e coincisa «C’è o non c’è la sala d’attesa per l’ambulatorio medico come previsto dalla legge? E a proposito di dignità. È dignitoso tenere la gente in un corridoio in balia delle correnti d’aria? La gente ne parla con me. Sono state le persone a farmi presente il problema, gli anziani si lamentano di sostare in un corridoio a morire di freddo, ma pare che a questa loro richiesta la Maggioranza faccia orecchio da mercante». Dal canto suo il consigliere di Opposizione Domenico Stasio dichiara «Queste tematiche vanno affrontate in Consiglio Comunale, è quello il luogo più idoneo per scardinare la questione. Rizzo e la Maggioranza portino in Consiglio gli atti e poi vediamo chi ha ragione». Nel manifesto denuncia Rizzo chiedeva delucidazioni su alcuni passaggi: i criteri che abbiano determinato il prezzo del fitto di locazione, le previe autorizzazioni- e queste ultime secondo il consigliere di Opposizione mancano-, chi abbia determinato il fitto, il perché vengano concesse gratuitamente le utenze, il perché si sia scelto di fare concorrenza ai cittadini che fittavano i locali a prezzo di mercato, secondo Rizzo nei mq concessi manca la sala d’attesa prevista per legge- «In questo caso risulta del tutto assente» commentava, la promiscuità dei locali ubicati nella vicinanza degli uffici comunali, il non rispetto della privacy degli ammalati e in ultimo una richiesta dell’autorizzazione sanitaria.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Tragedia sull’A30: morto il 38enne rimasto gravemente ferito nell’incidente

Le sue condizioni erano apparse da subito disperate, l'uomo è deceduto presso l'ospedale di Nocera

Torna alla home