Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Giornata del teatro: ricordiamo l’Antologia teatrale

L'opera, edita nel 2014, raccoglie contributi di studiosi, attori e autori di teatro.

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 16 Marzo 2016
Condividi

L’opera, edita nel 2014, raccoglie contributi di studiosi, attori e autori di teatro.

Nella Giornata Mondiale dedicata al Teatro, la redazione del giornale vuole ricordare Antologia teatrale, un’importante pubblicazione presentata per la prima vota proprio ad Agropoli, durante nel corso della Rassegna di libri, curata dall’assessore Francesco Crispino. Antologia teatrale è un’opera che raccoglie preziosi saggi sul teatro di matrice varia, che riguardano argomenti che riguardano la filologia, l’analisi dei testi teatrali, le riscritture, l’editoria teatrale cartacea e digitale, le interferenze tra le letterature regionali. E’ curata dalle Professoresse Antonia Lezza, Nunzia Acanfora e Carmela Lucia dell’Università degli Studi di Salerno. Si tratta poi di un volume (edito da Liguori, 2014) che raccoglie i contributi di studiosi, attori e autori di teatro, tra i più autorevoli del panorama della critica e del teatro contemporaneo. Molto interessante è anche la parte intitolata Lezioni di teatro, che ospita le lezioni di tre tra i maggiori esponenti della drammaturgia contemporanea: Ruggero Cappuccio, Enzo Moscato, Manlio Santanelli. La Professoressa Lucia – che è autrice di un saggio ospitato nel volume collettaneo dedicato al teatro di Testori e a una sua riscrittura dei Promessi Sposi – vive a Vallo della Lucania, fa parte del gruppo di ricerca della Professoressa Lezza, è Dottore di ricerca (Università di Salerno) e docente presso il Parmenide di Vallo. L’Antologia, che è stata adottata nei Corsi di letteratura Italiana di Beni Culturali dell’Università di Salerno, ha avuto il suo “battesimo di fuoco” proprio ad Agropoli; è stata poi presentata in sedi prestigiose, Università e Accademie, a Milano, Napoli, Salerno. La redazione segnala infine questa importante pubblicazione anche per la presenza di due saggi di Ruggero Cappuccio, che ha un grande legame con il Cilento, terra d’origine della sua famiglia. Ruggero Cappuccio torna ogni estate nell’antica dimora a Serramezzana, che è anche una delle sedi del Festival Segreti d’Autore, di cui Cappuccio è curatore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.