Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il pomodoro San Marzano? Lo produce il Belgio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il pomodoro San Marzano? Lo produce il Belgio

M5S: Questo atteggiamento apre le porte al rischio di contraffazione alimentare dei prodotti made in Campan

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Febbraio 2016
Condividi

M5S: Questo atteggiamento apre le porte al rischio di contraffazione alimentare dei prodotti made in Campania

In Belgio stanno coltivando e producendo il pomodoro San Marzano, prodotto Dop della Campania e l’Unione europea fa spallucce. Questo atteggiamento apre le porte al rischio di contraffazione alimentare dei prodotti made in Campania”. E’ quanto sottolinea Gennaro Saiello, consigliere del Movimento 5 Stelle e componente della Commissione Attività produttive.

“La Campania è una terra ricca di eccellenze agroalimentari che vanno difese contro ogni forma di speculazione – afferma – Il San Marzano è uni prodotto con denominazione di origine protetta dal 1996 , coltivato nelle zone dell’Agronocerino-sarnese, dove storicamente nasce, e nell’ara del Nolano”.

“Eppure l’Unione Europa adesso non sembra essere tanto attenta alla difesa e alla tutela del territorio e ritiene – aggiunge – almeno secondo il commissario Hogan, che questa varietà di pomodoro non è appannaggio di produttori italiani e può essere coltivata al di fuori dell’area geografica”.

“Che senso ha – sottolinea – allora identificare la denominazione di origine protetta di un prodotto, utilizzato anche per la pizza, se anche in altri territori possono essere coltivati?”.

“Riteniamo che le eccellenze agroalimentari campane vadano difese e protette – conclude – e ci aspettiamo un atteggiamento di maggiore attenzione nei confronti di una terra, quale è la Campania, ricca di produzioni tipiche”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image