Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Protocollo Anac-Regione per la vigilanza collaborativa sugli appalti

E’ stato firmato questa mattina a Roma, negli uffici dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, il Protocollo d’intesa sulla vigilanza degli appalti della Regione Campania.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Ottobre 2015
Condividi
Sede Regione Campania

E’ stato firmato questa mattina a Roma, negli uffici dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, il Protocollo d’intesa sulla vigilanza degli appalti della Regione Campania.

L’intesa è stata sottoscritta dal Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca e dal Presidente dell’Anac Raffaele Cantone. Obiettivi dell’accordo sono: 1) rafforzare ed assicurare la correttezza e la trasparenza negli appalti pubblici; 2) ridurre il rischio di contenzioso in corso di esecuzione dell’appalto; 3) dissuadere condotte corruttive o comunque contrastanti con le disposizioni normative di settore. Oltre a rafforzare ed assicurare la correttezza e la trasparenza delle procedure di affidamento, il protocollo ha come finalità quella di migliorare e accrescere le funzioni di committenza degli approvvigionamenti e di attuare un programma di legalità e trasparenza per tutte le articolazioni della Regione, soprattutto con riferimento a taluni settori di competenza particolarmente soggetti a rischio di corruzione. Scatta quindi la vigilanza collaborativa preventiva finalizzata a verificare la conformità degli atti di gara alla normativa del Codice dei Contratti Pubblici, all’individuazione di clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale, nonché al monitoraggio dello svolgimento della procedura di gara e dell’esecuzione degli appalti in alcune aree individuate di comune accordo dall’Autorità e dal Presidente della Regione. Gli appalti riguardano: le procedure per l’affidamento di lavori e/o servizi attinenti alla gestione e al ciclo dei rifiuti; le procedure per l’affidamento di lavori e/o servizi attinenti alla gestione del servizio idrico; le procedure per l’affidamento di lavori per la realizzazione di opere pubbliche di rilevante impatto socio-economico.

“Con l’Autorità Nazionale Anticorruzione – ha dichiarato il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – abbiamo siglato un protocollo per la legalità che rappresentava una delle priorità della nuova amministrazione della Campania. Si tratta di una iniziativa che conferma, sul piano della vigilanza degli appalti e della prevenzione, la volontà di realizzare nel concreto e da subito una Regione che sia sempre più una casa di vetro. Rappresenta inoltre uno degli elementi fondanti della ricostruzione dell’immagine della Campania in Italia e nel mondo”.

“L’importanza della firma del Protocollo di stamane – ha dichiarato il Presidente Raffaele Cantone – sta nel fatto che la Regione Campania intende sottoporre all’Autorità due procedure che riguardano il delicato settore dei rifiuti, oggettivamente pericolose, e sulle quali l’Anac svolgerà, come al solito, controlli particolarmente approfonditi”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.