Attualità

Intervista a Maria Ricchiuti, sindaco di Novi Velia, ospite a Buongiorno Cilento

E' stata Maria Ricchiuti, sindaco di Novi Velia e consigliere regionale, l'ospite dell'appuntamento odierno di Buongiorno Cilento, il format mattutino di Cilento Web Radio, la radio on line di InfoCilento. Tanti i temi trattati, dalla questione incompatibilità alla sanità, senza dimenticare i progetti futuri per Novi.

Redazione Infocilento

1 Ottobre 2015

E’ stata Maria Ricchiuti, sindaco di Novi Velia e consigliere regionale, l’ospite dell’appuntamento odierno di Buongiorno Cilento, il format mattutino di Cilento Web Radio, la radio on line di InfoCilento.
Tanti i temi trattati, dalla questione incompatibilità alla sanità, senza dimenticare i progetti futuri per Novi.

In apertura il primo cittadino cilentano ha commentato la notizia dell’interrogazione parlamentare sulla sua incompatibilità (sindaco e consigliere regionale) annunciata ieri dal deputato Edmondo Cirielli.
“L’onorevole Cirielli – ha spiegato – ha ricoperto per oltre tre anni le cariche di deputato e presidente della Provincia di Salerno ed è stato dichiarato poi incompatibile dalla sua stessa maggioranza”. Quindi si è detta “serena” e “in attesa di conoscere gli sviluppi che potrà avere l’interrogazione parlamentare”.

Entrando nel dettaglio del suo doppio incarico, la Ricchiuti i si è detta convinta di poter continuare a mantenere entrambi i ruoli
“Già prima della candidatura – ha spiegato – avevo col supporto di alcuni professionisti valutato ed escluso ricadute sulla carica di sindaco una volta eletta al consiglio regionale. Ho richiesto anche alla giunta delle elezioni di vagliare la mia posizione e quest’organo non ha ravvisato profili di illegittimità, incandidabilità o decadenza. Invece – ha aggiunto – registro tentativi da parti sempre più isolate della mia cittadinanza che cercando di creare un clima di tensione che non giova all’immagine del paese e al corretto funzionamento delle istituzioni”.

Poi il sindaco ha parlato del suo ruolo di componente della commissione Sanità della Regione Campania. “Sto cercando di svolgere il mio ruolo di consigliere regionale, componente di alcune commissioni strategiche, nel modo più efficace possibile per essere una cinghia di trasmissione delle istanze del territorio sui tavoli del consiglio regionale. Per questo sto visitando alcune realtà come l’ospedale di Polla. Qui ho registrato quelle che sono le difficoltà analoghe ad altre realtà, come le carenze di organico, la mancanza di alcune strumentazioni, ma soprattutto la necessità di sbloccare le risorse per consentire il turn over e quindi l’immissione di nuovi medici nel comparto sanitario”.

Il consigliere regionale dell’Udc si è espressa anche sulla situazione dell’ex ospedale di Agropoli.
“Va fatta una verifica di tutto il piano sanitario. La realtà di Agropoli serve un bacino di utenza molto elevato quindi è giusto che venga garantito un punto di primo intervento, però va studiato un piano che tenga conto dei costi e dei benefici perché la sanità rappresenta un po’ la maglia nera della Regione. Ciò non significa – ha precisato – che bisogna chiudere strutture a danno dei cittadini ma bisogna, razionalizzare le risorse di cui beneficiamo, sfruttando al meglio le strutture ormai esistenti ma al contempo rendendole funzionali senza gravare sui costi e sulle spese che sono già consistenti.

La parte finale dell’intervento telefonico è stata dedicata ai programmi futuri per il comune di Novi Velia.
“Abbiamo una serie di cantieri aperti che riguardano soprattutto il filone dell’efficientamento energetico – ha detto soddisfatta la Ricchiuti – Abbiamo ottenuto una serie di finanziamenti per recuperare delle scuole, gli edifici comunali e stiamo cercando ad essere il paese dell’energia rinnovabile. Abbiamo già una centrale idroelettrica che produce energia pulita e che con i suoi introiti ci consente anche di adottare una politica di fiscalità agevolata poiché grazie agli incassi dell’energia elettrica sono riuscita a non aumentare le aliquote delle tasse. Stiamo poi completando una rampa di accesso per i disabili davanti la chiesa dei Longobardi ed altre iniziative che puntano sopratutto allo sviluppo sostenibile. Spero di riuscire nei prossimi mesi a concludere querelle con la locale comunità montana – ha detto infine il primo cittadino – ho intenzione di mettere a frutto e potenziare le ricchezze del nostro demanio montano per favorire l’associazionismo di giovani imprenditori che vogliono ritornare alla terra”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home