Attualità

Sanità nel Golfo di Policastro, Cittadinanzattiva: Violata la Carta Europea

Incontro tra Cittadinanzattiva e il direttore sanitario dell'ospedale di Sapri. Durante il vertice sono emerse una serie di criticità della sanità nel Golfo di Policastro.

Redazione Infocilento

19 Settembre 2015

Incontro tra Cittadinanzattiva e il direttore sanitario dell’ospedale di Sapri. Durante il vertice sono emerse una serie di criticità della sanità nel Golfo di Policastro.

InfoCilento - Canale 79

Polemiche di Cittadinanzattiva per la situazione dell’ospedale di Sapri. Durante una riunione con il direttore sanitario del presidio, Maria Ruocco, sono stati evidenziati una serie di problemi che riguardano non solo il nosocomio ma in generale la sanità nel Golfo di Policastro.

Secondo Cittadinanzattiva è stata disattesa l’attuazione del decreto 49 “che prevedeva le Unità semplici di Urologia e Oculistica, rispettivamente con tre e 4 posti letto” e sarebbero rimasti “inutilizzati i 5 milioni di euro previsti dall’ex art. 20 che dovevano servire, tra l’altro, ad adeguare le strutture del Pronto Soccorso, della Radiologia, della Tanatologia, e a trasferire in locali più adeguati la Gastroenterologia; un servizio, quest’ultimo, che, nonostante la mole di lavoro (circa 8.000 interventi annui) e la qualità delle prestazioni che richiama utenza da fuori regione, non viene ancora riconosciuto come Unità Complessa, con il necessario adeguamento di personale (presente solo il medico responsabile del Servizio, mentre ne occorrerebbero almeno altri due)”.

Ma i problemi sono anche di altra natura e alcuni sono atavici come “La carenza di organico” che ha provocato “la chiusura per una settimana dello stesso Servizio, causando disagi, polemiche e rischi enormi per gli utenti”.
A tal proposito il direttore sanitario ha precisato di aver effettuato richiesta di un secondo medico per il reparto.

Le criticità della sanità nel Golfo di Policastro, però, non riguardano soltanto l’ospedale di Sapri, ma anche altri comuni. “Rimane senza medico – spiegano ad esempio da Cittadinanzattiva – l’ambulanza del Saut di Casaletto Spartano. Di notte i cittadini di Casaletto e delle numerose contrade che gravitano nello stesso Comune – comprese le frazioni di Battaglia e il comune di Tortorella – restano abbandonati al proprio destino, considerata l’importanza dell’immediato intervento del medico in particolari patologie (infarto, ictus eccetera)”.

A conclusione della discussione, il Direttore Sanitario ha manifestato di comprendere e ritenere legittime le richieste di CittadinanzAttiva, tese a garantire una migliore assistenza dell’utenza, ribadendo di aver adempiuto in prima persona a tutti gli atti necessari per realizzare tali obiettivi.

L’associazione a conclusione dell’incontro ha ribadito la necessità di risolvere i problemi in maniera definitiva ed ha ricolto un nuovo appello “alla Segreteria Regionale e Nazionale di Cittadinanzattiva, e, in particolare al Coordinatore del TDM Antonio Aceti, affinché siano intraprese le necessarie azioni, anche di natura parlamentare-governativa, senza escludere, eventualmente, la tutela legale, considerato che, oltre alla palese violazione della Carta Europea dei diritti del Malato, in alcuni casi si può configurare anche l’interruzione di pubblico servizio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Torna alla home