Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Passeggiare in un vero accampamento romano: nel Cilento si può

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 18 Settembre 2015
Condividi

Domani e dopodomani si potranno rivivere i fasti della Roma Imperiale vivendo le atmosfere di un accampamento dei legionari di Roma.

ASCEA. Grazie alla presenza presso l’Area Archeologica di Elea-Velia della Legio I Italica, un gruppo di rievocazione storica, che allestirà un accampamento legionario romano ricostruito fedelmente secondo i più recenti studi storici. Grandi e piccini potranno passeggiarvi all’interno e assistere alla vita di campo, ai riti religiosi, alla preparazione dei pasti e agli allenamenti dei soldati. Il periodo storico riprodotto sarà quello della Roma imperiale in quanto, secondo degli studi, coincide col periodo in cui la flotta dell’imperatore Augusto, dovette riparare nel porto dell’allora città di Velia. Armature, tende, arnesi, suppellettili, armi, tutto fedelmente riprodotto grazie al contributo di esperti storici. Il campo sarà allestito all’ingresso dell’Area Archeologica e sarà possibile accedervi per tutta la giornata di sabato 19 e per la la mattinata di domenica 20. Inoltre domani sera, all’interno del Sito,  verrà rievocata la “Danza dei Salii”, la danza saltellante che i sacerdoti dedicavano al dio Marte, protettore dei campi, dei contadini e del bestiame, e dio della guerra. La Legio I Italica vanta, nel suo curriculum di tutto rispetto, anche numerose partecipazioni a programmi Rai come Quark, Ulisse e Passaggio a Nord-Ovest di Piero e Alberto Angela e ricostruzioni storiche in tutto il Mondo. L’evento nasce grazie alla collaborazione del comune di Ascea, della Pro-Loco e del Gruppo Archeologico Velino.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.