Attualità

Passeggiare in un vero accampamento romano: nel Cilento si può

Arturo Calabrese

18 Settembre 2015

Domani e dopodomani si potranno rivivere i fasti della Roma Imperiale vivendo le atmosfere di un accampamento dei legionari di Roma.

InfoCilento - Canale 79

ASCEA. Grazie alla presenza presso l’Area Archeologica di Elea-Velia della Legio I Italica, un gruppo di rievocazione storica, che allestirà un accampamento legionario romano ricostruito fedelmente secondo i più recenti studi storici. Grandi e piccini potranno passeggiarvi all’interno e assistere alla vita di campo, ai riti religiosi, alla preparazione dei pasti e agli allenamenti dei soldati. Il periodo storico riprodotto sarà quello della Roma imperiale in quanto, secondo degli studi, coincide col periodo in cui la flotta dell’imperatore Augusto, dovette riparare nel porto dell’allora città di Velia. Armature, tende, arnesi, suppellettili, armi, tutto fedelmente riprodotto grazie al contributo di esperti storici. Il campo sarà allestito all’ingresso dell’Area Archeologica e sarà possibile accedervi per tutta la giornata di sabato 19 e per la la mattinata di domenica 20. Inoltre domani sera, all’interno del Sito,  verrà rievocata la “Danza dei Salii”, la danza saltellante che i sacerdoti dedicavano al dio Marte, protettore dei campi, dei contadini e del bestiame, e dio della guerra. La Legio I Italica vanta, nel suo curriculum di tutto rispetto, anche numerose partecipazioni a programmi Rai come QuarkUlisse Passaggio a Nord-Ovest di Piero Alberto Angela e ricostruzioni storiche in tutto il Mondo. L’evento nasce grazie alla collaborazione del comune di Ascea, della Pro-Loco e del Gruppo Archeologico Velino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Torna alla home