Attualità

Cinecilento: il cinema celebra Castellabate

Due serate dense di appuntamenti per celebrare gli incantevoli luoghi di Castellabate e dintorni attraverso lo sguardo privilegiato del cinema.

Comunicato Stampa

28 Agosto 2015

Due serate dense di appuntamenti per celebrare gli incantevoli luoghi di Castellabate e dintorni attraverso lo sguardo privilegiato del cinema.

InfoCilento - Canale 79

Sabato 29 e domenica 30 agosto il noto borgo del Parco nazionale del Cilento vedrà protagonista il cinema, con la presenza di artisti, attori, registi e produttori, tra cui Luca Miniero e Maurizio Casagrande.

“CineCilento” è un affascinante percorso cinematografico promosso dal Comune di Castellabate e finanziato nell’ambito delle misure del Gal Cilento Regeneratio a valere sul Psr Campania 2007-2013.
L’obiettivo è raccontare i luoghi di un paese ricco di storia, di scorci paesaggistici incantevoli, da anni protagonisti di numerose pellicole che hanno conquistato l’immaginario degli spettatori, spesso poi diventati turisti sorpresi dalla bellezza di questi posti.
L’intero Cilento, in effetti, è un vero e proprio set a cielo aperto, da tempo location di produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali per i suoi paesaggi così unici, la natura rigogliosa, i piccoli borghi disseminati sul territorio, lo spettacolo della costa con le sue spiagge e angoli suggestivi.

«Castellabate, dal borgo medievale alle marine, oggi mantiene inalterato quel dono di stupire e di accogliere che le appartiene da sempre – spiega il sindaco Costabile Spinelli – La scoperta avvenuta da parte del cinema, che ha fatto conoscere Castellabate dal vasto pubblico, si basa su caratteristiche intrinseche, ma anche sul lavoro fatto dalle amministrazioni, dalle associazioni e dagli imprenditori locali per valorizzarne le tipicità e la bellezza. Ospitare questo evento di richiamo, con personaggi noti del mondo della spettacolo, è un ulteriore attestato che premia tale impegno congiunto».

«Salutiamo con piacere Luca Miniero che torna nel nostro Comune dopo le fatiche cinematografiche che hanno reso Castellabate il simbolo di un Sud operoso e accogliente – aggiunge il vicesindaco e assessore alla cultura, Luisa Maiuri – Siamo onorati anche di accogliere anche gli altri volti e nomi noti del cinema che nel prossimo weekend daranno vita a occasioni di confronto e dibattito tra gli addetti ai lavori, ma anche a momenti di intrattenimento ed evasione per tutti gli appassionati, con proiezioni di cortometraggi, film e musica».

Si inizia il pomeriggio di sabato 29 agosto, alle 15:30, con I mestieri del cinema e l’incontro con la casting director Marita D’Elia, il produttore cinematografico Fulvio Lucisano e il direttore della fotografia Paolo Carnera. Splendida cornice della prima giornata di “CineCilento” è il Castello dell’Abate, con i suoi suggestivi spazi, il salone d’onore e la corte interna.
In serata, alle 19:30, Apericinemando, aperitivo musicale con Ti Juca Duo, presentazione di “CineCilento” e Movie in Cilento, proiezione del cortometraggio “Il pianeta che ci ospita” di Ermanno Olmi.
Finale di serata in grande stile con Ciak si gira: artisti e territorio, che vedrà il racconto del regista Luca Miniero, che ha diretto le pellicole record di incassi “Benvenuti al Sud” e “Benevnuti al Nord”. A seguire Ciak si Guarda, proiezione del film “Incantesimo napoletano” sempre di Luca Miniero, e poi Movie and Music con l’esibizione live della 20th century band.

Domenica 30 agosto ci si trasferisce a Santa Maria di Castellabate, sul lungomare De Simone, alle ore 19 con Cinetalk “Il Cilento è unico, ma i set sono tanti, Girali!” e l’incontro con l’attore Maurizio Casagrande. E ancora alle 21:30 esibizione dal vivo dei Clessidra band per salutare in musica l’evento che onora il cinema e lo splendido set di Castellabate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Torna alla home