• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

 “Vivi il teatro”, spalanca le sue porte nel Vallo di Diano: 2 giorni di lezioni gratuite il 3 e 4 ottobre per chi desidera avvicinarsi all’arte della recitazione e del ballo 

Il laboratorio teatrale inclusivo, aperto a tutti: bambini, ragazzi, adulti e diverse abilità

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Ottobre 2025
Condividi
Teggiano

La magia del teatro sta per svelarsi con due giorni di open day nel centro storico di Teggiano, nel cuore delle aree interne della Campania, dominate dallo spettacolare Castello Macchiaroli.

Dopo il successo dello spettacolo Cassandra all’Arco Catalano di Salerno, con tre repliche consecutive tutte sold out e l’inizio dei corsi del nuovo anno accademico, Scena Teatro fa tappa a Teggiano, spalancando le porte dei suoi laboratori anche nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

In uno spazio suggestivo in cui arte, natura e bellezza si contaminano, l’associazione culturale Scena Teatro – che da ventitré anni promuove corsi di formazione teatrale per bambini, ragazzi e adulti – organizza due giorni di lezioni gratuite aperte a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’arte della recitazione e del ballo, in programma il 3 e 4 ottobre 2025, presso l’Oratorio parrocchiale del centro storico di Teggiano.

Le dichiarazioni

«È il secondo anno che siamo sul territorio di Teggiano, nel cuore del Vallo di Diano – afferma il Direttore Organizzativo, Pasquale Petrosino – Ricominciamo con un entusiasmo immenso, in una terra in cui c’è voglia e c’è desiderio di fare cultura, di fare rete attraverso il teatro. È un’esperienza che parte come una sfida come per tutte le iniziative di Scena Teatro, per poi concretizzarsi e diventare una stabilità imprescindibile. Tutta Teggiano e i suoi cittadini hanno accolto questa sfida.  Ritorniamo con una seconda edizione di “Vivi Teatro” rinnovata, che si evolve: non solo corsi di teatro, ma anche di ballo di gruppo. Perché amiamo ascoltare le esigenze e i desideri dell’utenza e ci siamo resi conto, attraverso dei sondaggi sociali effettuati, che insieme al teatro hanno voglia di mettersi in gioco anche le scuole di ballo. Per cui aprirà questa nuova sezione, di teatro e ballo, aperta a tutti, dai bambini agli over novantenni».

Vivi il teatro

“Vivi il teatro”, il laboratorio inclusivo diretto dall’attore e regista Antonello De Rosa, diventa, così, un vero e proprio movimento artistico-culturale che parte dalla cultura come potente veicolo di sviluppo territoriale e di formazione pedagogica, per permettere a tutti, e in particolare ai giovani, di conoscere se stessi e di liberare il proprio potenziale attraverso l’arte.

«Partiamo dalla cultura. Entriamo nel vivo del ventitreesimo anno di attività formativa teatrale di Scena Teatro – esordisce Antonello De Rosa, che da anni ha deciso di mettere la sua esperienza teatrale al servizio degli altri – Un’avventura partita con tre allievi in uno scantinato ed oggi una realtà consolidata, apprezzata e riconosciuta in ambito nazionale. Negli ultimi due anni la nostra attività si è ampliata anche a Teggiano, dando vita ad un’esperienza entusiasmante».

Il laboratorio che non ha barriere

Un laboratorio che non ha barriere, soprattutto, perché l’arte è contaminazione, incontro. I percorsi formativi, infatti, sono aperti a tutte le diverse abilità.

«Azzeriamo ogni distanza, non solo fisica, ma anche psichica. L’integrazione in gruppo è reale durante il laboratorio teatrale: tutti insieme, con l’abbattimento del concetto di differenza, anche nella suddivisione di copioni. Scena Teatro è molto più di un palcoscenico: è un luogo dove si cresce, si crea e si condivide. Ogni attività è pensata per coinvolgere e far vibrare le emozioni – insiste Antonello De Rosa – il teatro ha un risvolto sociale e psicologico positivo. In particolare, dopo la pandemia abbiamo riscoperto quanto l’essere umano abbia bisogno del teatro come terapia sociale, per riavvicinarsi all’altro, per riscoprirlo, guardarlo negli occhi. Immersi in un universo digitale, non sentiamo il respiro e le emozioni che l’altro può darci. Lo scorso maggio abbiamo firmato un contratto con il Teatro degli Eroi di Roma, il teatro francese e il teatro spagnolo per creare una rete, finalizzata alla creazione di compagnie di professionisti con all’interno diversamente abili. Scena Teatro da sempre ha aperto le sue porte al sociale, perché il teatro è socialità: senza l’altro non si può fare teatro».

Open day

Le date delle lezioni gratuite sono venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2025, con diverse fasce orarie:

–          dalle 17.00 alle ore 18.00 bambini

–          dalle ore 18:00 alle 19:00 ragazzi;

–          dalle ore 19:00 alle ore 20:30 adulti.

I laboratori

Il laboratorio per bambini propone di “giocare” con l’arte, creando un gruppo che lavorerà sulle basi cognitive dello spazio scenico, divertendosi. Attraverso il teatro, il bambino sperimenta le proprie emozioni, sensazioni, pensieri e il tipo di relazione con gli altri traducendo gli input nel linguaggio del corpo. 

Il laboratorio teatrale per i ragazzi è una grande esperienza formativa e socializzante, prima ancora che artistica. È un momento di apprendimento attivo, dove le varie fasi del programma sono affrontate attraverso esercizi teatrali, giochi e proposte operative. Per questo motivo, anche gli allievi più introversi e restii vengono stimolati e motivati dal gruppo. Chi, invece, rivela attitudini artistiche troverà spazio per esprimersi.

Il corso per adulti è soprattutto un momento propizio per liberare la propria energia creativa, spesso bloccata e non vissuta. 

Scena Teatro è un’associazione culturale fondata e diretta dal regista Antonello De Rosa, attiva con i suoi progetti dal 2003 nel territorio salernitano e nazionale, con attività teatrali come motore di sviluppo territoriale. Negli anni l’associazione si è fatta promotrice in Campania e nel resto d’Italia di una diffusione capillare del teatro di ricerca, ottenendo numerosi riconoscimenti e divenendo inoltre, per numerosi giovani un importante riferimento formativo e aggregativo. Il gruppo, costituito quasi interamente da un nucleo stabile di attori, sviluppa un lavoro di ricerca destinato a una decodificazione dei vari linguaggi scenici.  Molti i corsi che da quest’anno si apriranno in parallelo alle tecniche recitative, corsi di Dizione ed Articolazione della parola, Canti e Danze Popolari, Musical, Movimento Scenico, Doppiaggio Cinematografico.

Per l’anno accademico allo start sono in programma collaborazioni importanti con nomi di prestigio del teatro italiano che si alterneranno ai docenti nelle lezioni in calendario sotto la direzione organizzativa di Pasquale Petrosino.  Fra i docenti ordinari, oltre Antonello De Rosa, Giorgio Borghetti, Antonella Valitutti, Tina Agrippino, Giuseppe Sartori, Margherita Rago, Ivano Schiavo, Enzo Tammurriello, Mario Guarino. Un anno intenso attende nuovi e vecchi allievi della storica scuola di recitazione di De Rosa.

Antonello De Rosa

Antonello De Rosa, classe 1973, lavora in teatro da 37 anni. Fra i numerosi riconoscimenti teatrali e culturali spicca il Premio Camilleri e la nomina ad Ambasciatore del teatro Sociale nel mondo. Massimo esperto della corrente “Ruccelliana”, nonché esponente accreditato della Nuova Drammaturgia Teatrale, i suoi lavori teatrali sono oggetto di studio per tesi universitarie non solo teatrali ma anche filosofiche, letterarie e sociali. Esperto di teatro terapia.

Tutte le info al link:  https://www.scenateatro.it/

Entra anche tu nella community di Scena Teatro: https://whatsapp.com/channel/0029VbBA8nL6RGJE2xCexQ3Q

TAG:open dayteggianovallo di dianovivi il teatro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Earthfood

Il Cilento al centro del Mediterraneo: a Rofrano lo scambio giovanile “EARTHFOOD”

Dal 3 al 13 ottobre oltre trenta giovani provenienti da sette Paesi…

Capaccio Paestum rifiuti

Capaccio Paestum, rifiuti speciali pericolosi in un’officina meccanica: denunciato il titolare

Ritrovati rifiuti pericolosi e non pericolosi derivanti dall'attività di riparazione delle autovetture

Futsal: stasera sul parquet la Feldi Eboli, domani lo Sporting Sala Consilina

Si gioca la seconda giornata della Serie A di futsal

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image