Si è chiusa con successo la VI Edizione della rassegna “I fiori del male – Festival dell’Essere”, organizzata dalla Fondazione Giambattista Vico presieduta da Luigi Maria Pepe.
La giornata
La giornata conclusiva della rassegna, tenutasi presso il suggestivo castello vichiano di Vatolla, si è avvalsa della partecipazione del filosofo, politico e intellettuale Massimo Cacciari che ha tenuto una vera e propria lectio magistralis dal titolo “Le barbarie dell’intelletto” seguita da una vasta platea di studenti e docenti.
La rassegna
Ideato dal Professore Vincenzo Pepe e diretto dalla Professoressa Daniela Di Bartolomeo, il Festival, è stato un inno al pensiero critico e alla partecipazione, segnando un’ulteriore tappa di crescita culturale e sociale. L’incontro tra saperi, voci e generazioni, ha generato un intreccio fecondo di riflessioni ed emozioni, dimostrando come la sete di conoscenza rimanga una forza viva per la comunità.
L’affluenza e la condivisione di idee hanno confermato il ruolo della Fondazione “Giambattista Vico” come faro culturale, custode di una tradizione di pensiero capace di guardare al futuro. Al termine della lezione il filosofo Cacciari è stato insignito del Premio internazionale Giambattista Vico.
I premi
Premiati anche gli studenti delle scuole salernitane che hanno partecipato al Certamen vichiano. Ai microfoni di InfoCilento Cacciari ha lasciato dei messaggi importanti per le nuove generazioni e i docenti Vincenzo Pepe e Daniela Di Bartolomeo hanno commentato la giornata e l’edizione 2025 del Festival.

