• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania, ritorna l’appuntamento AICAS con il Meeting Nazionale 2025

L'8° Meeting Nazionale AICAS a Vallo della Lucania, il 27 novembre 2025, è dedicato al progetto 'GELBISON 1956: SOCCER COMMUNITY'

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Novembre 2025
Condividi
Palazzo della Cultura, Vallo

Commercialisti Azienda Sport rinnova il suo appuntamento annuale con l’8° Meeting Nazionale, in programma giovedì 27 novembre 2025, alle ore 17:03, presso il Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania. L’edizione di quest’anno sarà interamente dedicata all’analisi e alla presentazione del progetto “GELBISON 1956: SOCCER COMMUNITY”.

L’evento si propone di riunire professionisti del settore, inclusi commercialisti, avvocati, dirigenti e operatori sportivi, per analizzare strategie innovative nella gestione dei club calcistici.

“Gelbison 1956: Soccer Community”, un modello virtuoso tra identità e sviluppo

Il progetto “GELBISON 1956: SOCCER COMMUNITY” si focalizza sulla costruzione e la valorizzazione della comunità che gravita attorno alla società calcistica. Tifosi, famiglie, scuole, settore giovanile e il territorio stesso sono posti al centro di un modello che unisce identità, appartenenza e sviluppo aziendale.

Leggi anche:

“Se nel buio avrai paura”: un film coraggioso rompe il silenzio sulla violenza. Una giovane cilentana protagonista
Agropoli: al via la gara d’appalto per la nuova caserma dei Carabinieri, investimento da 2 mln per il primo lotto
Agropoli: niente plastica negli uffici comunali. Ecco l’ordinanza

Il testo evidenzia come lo sport, quando riesce a dialogare efficacemente con il mondo dell’impresa, diventi un motore di crescita per l’intero territorio. La Gelbison 1956 è presentata come un esempio di come “identità e competenza possano trasformarsi in un vero progetto aziendale virtuoso”.

Le voci dei protagonisti sul valore del radicamento territoriale

Antonio Sanges, coordinatore del progetto AICAS, ha voluto sottolineare il valore intrinseco dell’identità calcistica nelle comunità locali. Ha rimarcato che la cultura calcistica radicata e il senso di appartenenza alla squadra del cuore non sono solo aspetti sportivi, ma costituiscono “parte dell’identità locale”. La scelta di Vallo della Lucania come location dell’evento simboleggia proprio questo profondo radicamento.

Anche Maurizio Puglisi, Presidente della Gelbison 1956, ha messo in luce la relazione fondamentale tra il club “rosso blu” e il suo territorio, inserita in un contesto di gestione moderna e sostenibile.

A sostenere questa visione è anche Antonio Marino, Presidente della BCC di Aquara e main sponsor della Gelbison 1956, che si dice convinto che il sistema bancario abbia il compito di accompagnare progetti sportivi vincenti del territorio, capaci di generare valore sociale oltre che economico.

Il programma dettagliato del Meeting AICAS

L’ottavo meeting nazionale si aprirà con i saluti istituzionali, previsti con gli interventi di:

  • Antonio Sansone (Sindaco di Vallo della Lucania)
  • Giuseppe Coccorullo (Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
  • Carmine Santangelo (Presidente ODCEC Vallo della Lucania)
  • Vincenzo Pepe (Delegato Regione Campania Commercialisti Azienda Sport)

A seguire, il programma prevede tre tavole rotonde tematiche che approfondiranno il modello Gelbison 1956:

  1. “Il progetto aziendale della GELBISON 1956”:
    • Interventi di Maurizio Puglisi (Presidente Gelbison 1956) e Antonio Marino (Presidente BCC Aquara).
    • Moderatore: Antonio Sanges (Commercialista dello Sport – Salerno).
  2. “GELBISON 1956 – CITTÀ TERRITORIO: Progetto Sport Marketing”:
    • Interventi di Raffaele Guariniello (Avvocato dello Sport Avellino), Giuseppe Labonia (Agente sportivo CONI–FIGC), Marco Miraldi (Commercialista Vallo della Lucania).
    • Moderatore: Matteo Cuomo (Commercialista dello Sport – Salerno).
  3. “GELBISON 1956 – “AZIENDA CALCIO PARTECIPATA”?”:
    • Interventi di Angelo Irienti (Commercialista Sport Trapani), Nadir Plasenzotti (Avvocato Sport Udine), Alberto Rigotto (Commercialista Sport Udine).
    • Moderatore: Antonio Opromolla (Commercialista dello Sport – Salerno).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gaia Pagano

Albanella piange la piccola Gaia Pagano, venuta a mancare a soli dodici anni

È con immenso dolore che la comunità di Matinella di Albanella si…

Giovanni Fortunato

Santa Marina, Comune non si costituisce parte civile: «L’Ente non è implicato»

Ecco perché il consiglio comunale ha scelto di respingere la richiesta della…

Carabinieri a scuola

“Festa dell’albero”: Carabinieri Forestali nelle scuole per spiegare l’importanza degli ecosistemi naturali

I Carabinieri Forestali si sono recati in diversi comuni della provincia per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.