Cilento

Vallo della Lucania: al Parco presentato un libro sull’architettura redentorista

Il libro, firmato da Gino Fontana e Lorenzo Gargano, è il frutto di una ricerca approfondita, che ha toccato sia gli aspetti strettamente architettonici sia quelli della ricaduta “sociale” di questo tipo di strutture

Comunicato Stampa

23 Giugno 2025

Vallo della Lucania, incontro sui Redentoristi

Presso la sede del Parco Nazionale del Cilento a Vallo della Lucania, è stato presentato il volume dal titolo “L’innovazione dell’architettura moderna e contemporanea delle strutture ecclesiali dei missionari Redentoristi dell’Italia meridionale, aspetti demo-etno-antropologici, di innovazione e di qualità dell’architettura”. 

Il testo

Il libro, firmato da Gino Fontana e Lorenzo Gargano, è il frutto di una ricerca approfondita, che ha toccato sia gli aspetti strettamente architettonici sia quelli della ricaduta “sociale” di questo tipo di strutture. Impossibilitato a partecipare per sopraggiunti impegni istituzionali il Presidente del Parco del Cilento Giuseppe Coccorullo ha delegato il membro della Giunta Esecutiva Francesco Bellomo.

Gli interventi

All’incontro hanno preso parte, inoltre, Padre Vincenzo Loiodice Economo della Provincia Redentorista di Europa Sud e gli autori del saggio Gino Fontana, avvocato e Phd e Lorenzo Gargano, architetto e Phd. La congregazione dei Redentoristi ha introdotto rilevanti innovazioni nell’architettura. Sulla scia del fondatore Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, nelle costruzioni dei Missionari Redentoristi, si evince la volontà di consegnare opere ispirate alla povertà, una visione poi riletta dopo le indicazioni del Concilio Vaticano II.

Un incontro/confronto

Interessante il confronto tra i relatori, moderati da Sabatino Di Maio, che ha fatto emergere quale sia la nuova visione emersa in età contemporanea, mutata nei secoli, sviluppando un nuovo linguaggio estetico, che coincide sempre con i dettami alfonsiani, di aggregazione, accoglienza, condivisione. Il saggio si è posto una serie di interrogativi ai quali ha trovato risposta, affrontando anche temi etno-demo-antropologici  e poi naturalistici e giuridici collegati alla tutela dei diritti reali nell’ambito del discorso collegato alla tutela dei beni culturali quali beni giuridici. Un saggio che gli autori si sono prodigati a rendere politematico per affrontare una tematica di grande attualità. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, officina distrutta da incendio: residenti organizzano raccolta fondi per aiutare il titolare

Non si esclude l’ipotesi che il rogo possa essere partito dai residui di un’operazione di saldatura

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Torna alla home