Alburni

Un “tuono” letterario a Roscigno Vecchia: il mondo oscuro dei tombaroli

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo "Tuono" di Gaetanina Longobardi

Comunicato Stampa

2 Luglio 2025

Roscigno Vecchia

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo “Tuono” di Gaetanina Longobardi, edito da Homo Scrivens. L’evento, organizzato dal Comune di Roscigno con la preziosa collaborazione della Pro Loco Roscigno Vecchia APS, sarà un’occasione unica per immergersi in una storia avvincente che getta luce su un mondo spesso sconosciuto: quello dei tombaroli.

La trama

“Tuono” racconta di una guida turistica del Cilento che, per caso, entra in contatto con un tombarolo e viene trascinata in un vortice di avventure, scoperte e colpi di scena legati al traffico illegale di reperti archeologici. Dialogherà con l’autrice l’archeologa e giornalista pubblicista Lucia Cariello, offrendo un punto di vista autentico sul tema.

Gli interventi

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, aprirà l’incontro con i saluti istituzionali, seguito dall’intervento di Franco Palmieri, presidente della Pro Loco Roscigno Vecchia APS. A moderare l’incontro letterario sarà il giornalista Vito Sansone.

Gaetanina Longobardi, originaria di Angri, si è laureata in Storia Moderna con il Professore Aurelio Musi, costruendo la sua carriera letteraria sul fascino del Medioevo. Nel 2022 ha pubblicato “Armonia Amalfitana”, romanzo storico ambientato nel IX secolo, che ha conquistato i lettori.

Con “Tuono”, Longobardi ha scelto di esplorare un registro narrativo contemporaneo, pur confessando che il Medioevo resta la sua vera casa creativa. Nel 2021 ha pubblicato “La Fuga di Ionio” (Porto Seguro Editore), nel 2020 “Prima di Eroe” (Rossini Editore) e nel 2004 “Ali di farfalla” (Graus Editore).
Recentemente, il 27 giugno, è uscito il suo nuovo romanzo storico “La Certosa Abbandonata – Storia della grangia di Angri”, edito sempre da Homo Scrivens, ambientato nel 1362.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home