Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Un osservatorio territoriale per l’Alta Velocità: la richiesta del presidente della C.M. Vallo di Diano, Francesco Cavallone
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Un osservatorio territoriale per l’Alta Velocità: la richiesta del presidente della C.M. Vallo di Diano, Francesco Cavallone

Un Osservatorio territoriale per l’Alta Velocità. E’ quello che intende costituire il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Francesco Cavallone

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 4 Gennaio 2024
Condividi
Francesco Cavallone

Un Osservatorio territoriale per l’Alta Velocità. E’ quello che intende costituire il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Francesco Cavallone “con lo scopo di coinvolgere e convogliare le istanze sollevate dalle realtà locali direttamente interessate dalla realizzazione della nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità/ Alta Capacità lotto 1b Romagnano – Buonabitacolo”. L’istanza d’istituzione dell’Osservatore, che dovrebbe essere sottoscritta dai Comuni ed enti del territorio interessati dal progetto, dovrà essere poi inviata al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, a Ferrovie dello Stato e al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il Dibattito pubblico sull’alta velocità dopo uno stop subito nel settembre del 2023, è stato ripreso nel mese di ottobre, con importanti incontri nel dicembre 2023 anche nel Vallo di Diano, dove istituzioni, enti, comuni e vertici di RFI e Ministero hanno avuto la possibilità di incontrarsi, confrontarsi ed anche dibattere in merito al progetto.

Le dichiarazioni

Nell’istanza, Cavallone, sottolinea l’importanza che un’opera così rilevante “sia accompagnata dal massimo coinvolgimento delle realtà locali direttamente interessate e soprattutto, degli Enti locali, in primis i Comuni, che rappresentano e convogliano tutte le istanze sollevate nel territorio dall’iter di realizzazione dell’intervento”. L’Osservatorio Territoriale dell’Alta Velocità dovrebbe svolgere il ruolo di raccordo tra gli Enti Locali e le Autorità sovraordinate (MIT,FSI,CSLP) e loro mandatarie, in fase di completamento del PFTE, il Committente RFI(Gruppo FS Italiane), il Concessionario, una volta individuate, in fase di redazione del progetto esecutivo e della successive realizzazione dell’opera.

Lo scopo dell’Osservatorio sarebbe quello di facilitare la coesione tra gli organismi centrali ed i comuni interessati dall’infrastruttura, per razionalizzare anche i processi progettuali ed esecutivi. Tocca adesso ai comuni e agli enti territoriali compilare il documento di partecipazione all’Osservatorio che sarà inviato al Ministero dei Trasporti, ad Rfi e al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image