Attualità

Un anno di guerra. A Sanza, i colori dell’Ucraina illumineranno piazza XXIV maggio

L’amministrazione comunale di Sanza ha aderito all’iniziativa nazionale promossa dai Radicali Italiani e dall’Associazione Cristiana degli Ucraini in Italia per ricordare che il 24 febbraio dello scorso anno la Federazione Russa ha invaso l'Ucraina

Federica Pistone

23 Febbraio 2023

Sanza

L’amministrazione comunale di Sanza ha aderito all’iniziativa nazionale promossa dai Radicali Italiani e dall’Associazione Cristiana degli Ucraini in Italia per ricordare che il 24 febbraio dello scorso anno la Federazione Russa ha invaso l’Ucraina, un Paese indipendente, democratico e sovrano.

Un anno di guerra

Un’aggressione – iniziata nel 2014, con un conflitto a bassa intensità e l’annessione di parti di territorio ucraino – che da un anno è guerra a tutti gli effetti, innanzitutto gli effetti sui civili: l’occupazione di vasti territori, l’utilizzo di missili e bombe, l’uccisione di migliaia di persone, la distruzione di interi caseggiati, gli obiettivi civili (ospedali in primis), fosse comuni, deportazioni di massa, stupri, torture, soprusi, saccheggi. Da un anno assistiamo a ogni sorta di orrore, di crimini di guerra e contro l’umanità.

A tutto questo il popolo ucraino sta rispondendo con una strenua Resistenza, prima fermando l’avanzata delle truppe militari russe, spalleggiate da bande di mercenari, poi riuscendo a liberare estese zone dell’Ucraina orientale e meridionale.

Per spezzare l’indomita Resistenza ucraina, con l’arrivo dell’inverno, Vladimir Putin ha deciso di fare bombardare le infrastrutture civili, le centrali elettriche, i depositi di carburante, al fine di togliere a milioni di cittadini l’accesso al riscaldamento.

Per definire l’effetto di tale azione criminale è stato coniato il termine “Kholomodor” (sterminio attraverso il gelo), che richiama e attualizza tragicamente lo “sterminio per fame” di milioni di ucraini attuato da Stalin fra il 1932 e il 1933 (Holomodor).

In questi mesi l’Unione Europea si è mossa per fornire all’Ucraina sia assistenza umanitaria sia l’assistenza militare necessaria, indispensabile, per opporsi a chi attua la “logica” delle armi e della violenza. Ma l’attenzione alla causa ucraina passa anche tramite gesti simbolici, certo non determinanti ma significativi.

L’iniziativa di Sanza

Oggi, in prossimità del primo anniversario della seconda aggressione russa all’Ucraina, quella vicinanza va mostrata ancora di più. Per questo il Comune di Sanza ha deciso di aderire all’iniziativa nazionale che nei giorni 24, 25 e 26 febbraio 2023, ricorda con l’illuminazione del principale monumento cittadino, il cervo in bronzo simbolo del Comune in piazza XXIV maggio, con i colori blu e giallo della bandiera ucraina.

Contestualmente si invitano i cittadini ad esporre la bandiera dell’Ucraina al balcone, o alle finestre di casa. Un segnale molto importante, che darebbe un po’ di forza, coraggio e calore a chi sta resistendo anche per noi.

Inoltre, per chi lo desidera, è possibile sottoscrivere l’appello “Putin all’Aja!”, per sostenere l’incriminazione dinanzi alla Corte Penale Internazionale di Vladimir Putin e di tutti coloro che si siano macchiati di crimini di guerra e contro l’umanità. (Qui il link).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Torna alla home