Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Troppa acqua dopo un inverno mite: impatto devastante sulla produzione di ciliegie in Campania
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Troppa acqua dopo un inverno mite: impatto devastante sulla produzione di ciliegie in Campania

La tempesta perfetta colpisce le ciliegie campane. Coldiretti lancia l'allarme: produzione danneggiata e perdite superiori al 60%

A cura di Alessandra Bamonte
Pubblicato il 4 Giugno 2023
Condividi
Ciliege

La Coldiretti Campania segnala gravi danni alla produzione di ciliegie a causa dell’eccesso di pioggia fuori stagione. Dopo un inverno mite che non ha rafforzato i frutti, le ciliegie sono letteralmente scoppiate, con perdite che superano il 60% della produzione. Questo rappresenta un colpo pesante per i cerasicoltori della regione.

La Campania, seconda regione italiana per la produzione di ciliegie, subisce le conseguenze

La Campania è una delle principali regioni italiane per la produzione di ciliegie, con una quantità di circa 30 mila tonnellate. Tuttavia, a causa dell’impatto del maltempo, i frutti superstiti non saranno in grado di soddisfare la domanda di mercato, nonostante le loro straordinarie qualità nutrizionali. La produzione è così compromessa che l’Associazione Produttori di Ciliegie ha dovuto annullare la storica Festa della Ciliegia a Chiaiano sulle colline di Napoli.

Ciliegie campane in competizione con prodotti stranieri standardizzati

Le ciliegie campane rappresentano un prezioso patrimonio di biodiversità, caratterizzate da cultivar molto apprezzate come “Malizia”, “del Monte” e “della Recca”. Tuttavia, ora queste varietà si trovano ad affrontare la concorrenza di prodotti stranieri che presentano caratteristiche qualitative inferiori e sono standardizzati in termini di colore, polpa e forma.

Aumento degli eventi climatici estremi in Italia

L’analisi della Coldiretti su dati Eswd rivela un preoccupante aumento del 64% degli eventi climatici estremi in Italia nel 2023 rispetto all’anno precedente. Grandinate, bombe d’acqua, bufere di vento e tempeste hanno colpito le campagne e le città di nord e sud della Penisola. Questi eventi si alternano a periodi di siccità, causando devastazione.

La vulnerabilità del territorio italiano e l’abbandono delle campagne

Secondo i dati elaborati dalla Coldiretti, il 93,9% dei comuni italiani è a rischio idrogeologico. La cementificazione e l’abbandono del territorio hanno reso le aree ancora più fragili. Le precipitazioni intense e frequenti, spesso sotto forma di vere e proprie bombe d’acqua, colpiscono un territorio non adeguatamente protetto, causando danni considerevoli.

Disastri climatici a livello globale

Il rapporto pubblicato dalla World Meteorological Organization (Wmo) evidenzia che negli ultimi 50 anni, venti meteorologici, climatici e idrici estremi hanno causato 11.778 disastri in tutto il mondo, con due milioni di morti e danni economici per miliardi di dollari. Questi dati sottolineano l’importanza di affrontare il cambiamento climatico e adottare misure per mitigarne gli effetti negativi sia a livello locale che globale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image