Piana del Sele

A Battipaglia scuole in marcia contro i cambiamenti climatici e la fame

Due iniziative a Battipaglia che hanno visto protagonisti gli studenti: una due giorni contro i cambiamenti climatici e la marcia contro la fame

Silvana Scocozza

22 Maggio 2023

Piazza Battipaglia

Ha preso il via questa mattina, la due giorni dedicata ai cambiamenti climatici che coinvolge tutte le scuole di Battipaglia. “School Workshop on Climate Change #Battipaglia2023” è organizzata dagli assessorati all’Ambiente e alla Cultura del Comune di Battipaglia. Alla prima giornata ha partecipato anche la sindaca Cecilia Francese.

L’edizione 2023

Quest’anno il tema proposto è stato quello dell’economia circolare, e della raccolta differenziata dei rifiuti alla luce del nuovo piano di raccolta avviato dal Comune di Battipaglia.

Il programma 2022/23 ha visto il coinvolgimento attivo dei Consiglieri Comunali, di Legambiente e del Forum dei Giovani di Battipaglia.

Questa mattina i ragazzi hanno incontrato il fotografo paesaggista Fabiano Ventura con il suo intervento dal tema “SULLE TRACCE DEI GHIACCIAI – Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile”.

Il programma dell’evento

Dopo aver realizzato otto spedizioni in 13 anni nell’ambito del progetto fotografico scientifico “Sulle tracce dei ghiacciai”, Fabiano Ventura, ha mostrato fotografie e video per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai montani più grandi della Terra. Fondamentale è stata la collaborazione dei dirigenti scolastici, dei docenti e degli studenti degli Istituti Scolastici coinvolti: il Liceo Scientifico, Linguistico, Classico “E.Medi”; l’Istituto d’Istruzione Superiore “E.Ferrari”; Istituto d’Istruzione Superiore “Besta Gloriosi”; l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale; l’I.C. “Fiorentino”; l’I.C. A. Gatto; l’ I.C. “Salvemini”; l’I.C. “G.Marconi” e l’I.C. “S.Penna”.

“Fight Hunger: Walk the World – Il mondo in marcia contro la fame”.

Ma questa non è l’unica iniziativa che ha interessato Battipaglia. 750 alunni della Primaria e della Secondaria di Primo Grado dell’istituto comprensivo Guglielmo Marconi hanno partecipato alla marcia “Fight Hunger: Walk the World – Il mondo in marcia contro la fame”.

I ragazzi, accompagnati dal dirigente scolastico Giacomina Capuano, hanno raggiunto piazza Aldo Moro e hanno inscenato un flash mob al termine del percorso che li ha visti protagonisti di attività inerenti la lotta alla fame nel mondo. Ad accoglierli al Municipio l’assessore alla Cultura Silvana Rocco.

Lo scopo di questa marcia è creare un movimento nell’opinione pubblica per contribuire a eliminare la fame dei bambini. Coinvolgendo cittadini di Paesi sia ricchi che poveri, i governi risponderanno all’appello e si impegneranno più a fondo per sradicare la fame che affligge tanti bambini nel mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Eboli si mobilita per il Castello Colonna: richiesta unanime di ripristino strutturale

Il Comune di Eboli invia delibera unanime per il ripristino del Castello Colonna a diverse istituzioni. Sindaco Conte e Consigliere Balestrieri chiedono risposte concrete

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Eboli, incendio di vaste proporzioni: intervento decisivo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Efficienza e sinergia nel contrasto agli incendi boschivi da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre della Protezione Civile

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Torna alla home