Attualità

Tanzarella: le verità della nonviolenza come antidoto alla guerra. Questa sera Matteo Prodi ad Agropoli

Prosegue il festival della Teologia

Vito Rizzo

22 Luglio 2023

Seconda serata del Festival caratterizzata dall’appassionata relazione del Prof. Sergio Tanzarella, docente di storia della Chiesa presso la Sezione San Luigi della PFTIM di Napoli, il quale ha tracciato il cammino della costruzione della pace attraverso la conoscenza delle verità della cultura della nonviolenza. Tanti i richiami al magistero di Papa Francesco e al suo messaggio di pace e fraternità universale che va vissuto senza ambiguità e senza alibi. All’evento hanno partecipato anche il parroco del centro storico di Agropoli Don Carlo Pisani e il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Pino Coccorullo, mentre l’animazione musicale della serata è stata affidata ai giovani musicisti “St. Francesco’s Young” e il laboratorio per bambini a cura dell’ACR. A partire dalle ore 21 questa sera la tappa finale della tre giorni con le conclusioni affidate al prof. Matteo Prodi, docente di morale sociale presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e presso la Sezione San Luigi di Napoli. Spetterà a lui concludere questo affascinante itinerario sulla pace che ha saputo aprire piste di riflessione fortemente radicate nel messaggio evangelico.

InfoCilento - Canale 79

Appuntamento con Matteo Prodi

La sua relazione dal titolo “Costruire la pace, la Chiesa tra profezia e diplomazia” inviterà infine a riflettere sul ruolo concreto della Chiesa quale costruttrice nel mondo di ponti di dialogo e di pace tra i popoli e le nazioni. Per quest’ultima sera è prevista anche la partecipazione del sindaco della città di Agropoli Roberto Mutalipassi per salutare un evento che anche quest’anno ha saputo offrire all’intero territorio serate all’insegna dell’arte, della cultura, dello svago nel segno della riflessione teologica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home