• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Strada del Mingardo, Italia Nostra sbotta: «rischio danni irreversibili al paesaggio»

Dall'associazione "no" ai lavori di brillamento con esplosivi. Italia Nostra accusa: danno irreversibili, non possiamo restare indifferenti

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 23 Maggio 2023
Condividi
Strada del Mingardo

Da circa sei mesi, il Mingardo, una località situata a metà strada tra Marina di Camerota e Palinuro, è oggetto di una procedura di “somma urgenza” che, sebbene sia stata presentata come un’opportunità per migliorare l’accessibilità turistica, «rischia di causare danni irreversibili alla stabilità di una formazione rocciosa di grande valore paesaggistico e riconosciuto interesse internazionale lungo la costa del Cilento» è quanto sostengono da Italia Nostra.

La segnalazione di Italia Nostra

La falesia in questione, sarebbe compromessa dall’azione del Comune di Camerota. Essa è composta da strati franosi che, nel corso di millenni, hanno contribuito sia dal punto di vista geologico-strutturale che paesaggistico-ambientale, caratterizzando l’intero complesso montuoso.

Nel dicembre 2022, il Comune di Camerota ha rilevato la presenza di massi instabili e ha iniziato una procedura di “somma urgenza”, informando la Prefettura. Tuttavia, secondo l’associazione non sarebbe emerso alcun coinvolgimento da parte del Parco Nazionale del Cilento né della Soprintendenza, e a marzo 2023 sarebbero stati asportati centinaia di metri cubi di roccia utilizzando esplosivi. La roccia in questione faceva parte di un’antica frana e rappresentava, dal punto di vista geologico e morfologico, una difesa e un equilibrio fondamentali per tutta la falesia soprastante, evidenziano dall’associazione.

La posizione dell’associazione

«Ora apprendiamo che il Sindaco di Camerota intende riprendere i lavori di brillamento con esplosivi, ma sembra non aver ancora ottenuto le necessarie autorizzazioni preventive da parte degli enti preposti alla tutela. Inoltre, sembra che non si sia nemmeno concordato preventivamente con la Soprintendenza e il Parco Nazionale le modalità per un complicato processo di ripristino. Si prevede quindi di continuare ad invocare la “somma urgenza” e proseguire con l’opera di devastazione iniziata mesi fa, che ha già causato gravi danni a un tratto di costa di straordinario valore». Di qui l’appello a fermare tali interventi. «Di fronte a tale scempio, non possiamo restare indifferenti», concludono da Italia Nostra.

TAG:camerotaCilentostrada del mingardo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Meteo pioggia

Allerta meteo lungo la fascia costiera della Campania. Le previsioni: grandine, fulmini e forte vento

L'avviso della protezione civile: possibili allagamenti e frane

Stefano Sansone

Ad Ascea si stipula l’accordo per l’itinerario culturale europeo “La Rotta dei Focei”: un atto internazionale per riunire le radici dell’Occidente

Dal 15 al 19 ottobre il Comune di Ascea ospiterà una delegazione…

Fondi per la strada di Angelo Vassallo, Pisani: simbolo di un territorio che non si arrende

Fu Angelo Vassallo a denunciare la mancata realizzazione dell’opera dando il via…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.