• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Sovraffollamento felino a Pontecagnano: 160 gatti in condizioni precarie

Una donna deteneva circa 160 gatti in condizioni precarie. La LNDC denuncia il mancato sequestro e l'inerzia istituzionale.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Settembre 2025
Condividi
Gatti

Una grave situazione di sovraffollamento animale e disagio igienico-sanitario è esplosa in tutta la sua serietà a Pontecagnano, in provincia di Salerno. Una donna è stata trovata in possesso di circa 160 gatti detenuti in condizioni precarie.

La sezione locale della Lega Nazionale per la Difesa del Cane (LNDC) aveva già segnalato questa criticità in passato, quando il numero di felini era inferiore ma già considerato eccessivo. Nonostante i ripetuti allarmi lanciati dall’associazione, nessuna istituzione ha adottato misure adeguate per prevenire il degenerare della situazione fino alle dimensioni attuali, un’inerzia che ha contribuito a rendere il caso insostenibile.

Sequestro revocato: una decisione contestata

Il caso è giunto a un punto di svolta quando la proprietaria è stata sottoposta a Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). Inizialmente, i gatti erano stati sottoposti a sequestro e trasferiti in un immobile di proprietà del padre anziano della donna. Tuttavia, il sequestro non è stato convalidato e il pubblico ministero ha disposto la restituzione degli animali alla proprietaria. La motivazione addotta sarebbe stata la non sussistenza dei presupposti per il sequestro preventivo, anche in considerazione del ricovero della donna in un’idonea struttura.

Questa decisione è stata duramente criticata da LNDC Animal Protection, che la definisce una “vergognosa” dimostrazione di mancata comprensione della complessità del problema. La gestione quotidiana degli oltre 160 esemplari è attualmente garantita unicamente dai volontari LNDC delle sezioni di Salerno e Cava de’ Tirreni, che si occupano di pulizie e forniture di cibo.

L’appello urgente della presidente LNDC

Piera Rosati, Presidente di LNDC Animal Protection, ha espresso forte preoccupazione per la scelta del magistrato e la non convalida del sequestro. La Rosati ha sottolineato l’impossibilità di una gestione responsabile di un numero così elevato di animali, specialmente da parte di persone fragili:

“Gestire 160 gatti in un appartamento, oltre che rappresentare un maltrattamento nei confronti degli animali costretti a vivere in condizioni di sovraffollamento rispetto allo spazio a disposizione, sarebbe impossibile anche per una persona non fragile, figuriamoci per chi ha già dei problemi come la signora in questione o chi è anziano come il padre”.

L’associazione ha ribadito che la situazione, nota da anni, non doveva essere lasciata degenerare: “Non è accettabile che un caso noto da anni sia stato lasciato degenerare fino a coinvolgere oltre 160 animali, con conseguenze drammatiche sia per loro sia per le persone che li accudiscono“.

Richieste di provvedimenti immediati al Sindaco e all’ASL

Di fronte a questa emergenza, LNDC Animal Protection ha rivolto richieste urgenti alle autorità competenti per trovare una soluzione strutturale e preventiva.

In primo luogo, l’associazione chiede al Sindaco di Pontecagnano di emanare con urgenza un’ordinanza che limiti il numero massimo di felini detenibili dalla proprietaria e dai suoi conviventi, suggerendo una soglia massima di 15 gatti per consentire una gestione responsabile.

Contestualmente, si richiede al Servizio Veterinario dell’ASL di Salerno di avviare immediatamente un programma di sterilizzazione per tutti gli esemplari non ancora sterilizzati, al fine di interrompere la spirale di riproduzioni incontrollate che ha originato la situazione insostenibile. L’associazione chiede: “provvedimenti chiari e immediati, perché non basta trasferire i gatti da un immobile all’altro: serve un piano strutturale di gestione e prevenzione“.

LNDC ribadisce la propria disponibilità a collaborare per trovare nuove famiglie e garantire condizioni dignitose agli animali, ma pone l’accento sulla responsabilità finale delle istituzioni nell’assolvere ai doveri di legge in materia di tutela del benessere animale e della salute pubblica.

TAG:gattipontecagnano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Domani l’ultimo saluto a Nicola Pio Spolzino: il 16enne vittima dell’incidente a Sala Consilina

I funerali si terranno domani, alle 9.30, nella Chiesa San Michele Arcangelo…

Roccadaspide: Don Cosimo Cerullo in congedo dopo 51 anni, arriva Don Gianluca Cariello

Ieri sera, nell'affollatissima Chiesa della Natività, migliaia di persone hanno ascoltato l'ultima…

Castellabate: un momento di profonda emozione per la messa di ringraziamento per Don Roberto e Don Pasquale

Una Chiesa gremita di fedeli, confraternite ed istituzioni si sono uniti per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image