Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sondaggio: “Venerdì 17, e tu sei superstizioso?”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sondaggio: “Venerdì 17, e tu sei superstizioso?”

Abbiamo chiesto agli utenti di InfoCilento se sono superstiziosi vista la combinazione venerdì 17, ecco cosa hanno risposto

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 18 Febbraio 2023
Condividi

“Né di Venere e né di Marte…”, recita un detto antico, ma perché in Italia il Venerdì 17 porta sfortuna?

Vediamo perché pensiamo che il venerdì 17 porti sfortunata

Quante volte ce lo siamo chiesti, e quante altre pur non sapendo darci una risposta abbiamo continuato ad aspettarci qualsiasi forma di “disgrazia” proprio in questo giorno?

Non sia mai dovessimo passare sotto una scala, attraversare la strada dopo averlo fatto un gatto nero, mettere il cappello sul letto, o farci spazzare i piedi.

Pensate che c’è addirittura chi in giorni come quello di ieri decide proprio di starsene a casa e prendersi un giorno di malattia o di riposo dal lavoro.

Da dove ha origine questa antica credenza popolare?

Diverse sono le ipotesi che spiegano il motivo per cui il 17 viene indicato come numero sfortunato. Nella lingua latina, ad esempio, il numero 17 si scrive XVII, che anagrammato diventa VIXI vale a dire, “vissi“, quindi “sono morto”, un’altra teoria invece ci riporta ad una delle più gravi sconfitte dell’Impero romano la battaglia della foresta di Teutoburgo.

Nell’anno 9 d.C, quando furono annientate tre intere legioni, la XVII, la XVIII e la XIX., non vennero più usati i numeri 17, 18 e 19 per alcuna legione.

La sfortuna del 17, inoltre, potrebbe essere anche di origine biblica. Nella Genesi viene indicato che il Diluvio universale ebbe inizio il 17 del 2º mese nell’anno seicentesimo della vita di Noè.

La combinazione venerdì e 17 è, invece, di origini cristiana poiché nella Bibbia c’è scritto che Gesù morì di venerdì.

Ma i nostri utenti sono superstiziosi?

Il 63% non crede alla sfortuna legata al venerdì 17, ma c’è anche chi ci scrive: “non è vero, ma ci credo”!

Ma se vi dicessimo che in questo 2023 la combinazione “venerdì 17” si ripete anche per il mese di marzo, quanti amuleti metterete in tasca?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image