Attualità

Sinergie d’acciaio: 100 uomini per combattere il rischio nucleare, batteriologico, chimico e radiologico. Esercitazione a Serre ed Eboli

Esercitazione di difesa civile "Sinergie d'acciaio": da Bari ad Eboli un test di preparazione per gestire emergenze NBCR

Ernesto Rocco

23 Giugno 2023

Vigili del Fuoco

Si è tenuta nella mattinata odierna, presso la sede del palazzo del Governo di Salerno, una conferenza stampa per presentare l’esercitazione di difesa civile “Sinergie d’acciaio”. L’evento è organizzato dalla Prefettura di Salerno in collaborazione con il comune di Eboli e il supporto dell’esercito italiano 4° Reggimento Carri di Persano. L’esercitazione è programmata per i giorni 26 e 27 giugno e si svolgerà in modalità mista, reale e per posti di comando.

Partecipanti all’incontro e obiettivi dell’esercitazione

All’incontro odierno hanno preso parte il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, il sindaco del comune di Eboli, Mario Conte, i vertici provinciali delle forze dell’ordine, il Comandante dell’esercito italiano 4° Reggimento Carri di Persano, Francesco Antonio Dolciamore, e i rappresentanti della Regione Campania, della Rete Ferroviaria Italiana, del Comitato Provinciale C.R.I. e dell’ARPAC.

L’esercitazione prevede il dispiegamento di oltre 100 uomini e si propone di pianificare le attività di difesa civile in risposta a situazioni di emergenza, in particolare nel campo del rischio nucleare, batteriologico, chimico e radiologico (NBCR). L’obiettivo è rafforzare la conoscenza e l’interoperabilità nella gestione di una crisi, consentendo anche l’aggiornamento dei piani di emergenza del comune di Eboli e dell’ASL di Salerno, nonché l’addestramento delle strutture operative nelle procedure tecniche e tattiche di intervento in ambiente NBCR e in un contesto nazionale.

Dettagli dell’esercitazione e scenario di riferimento

Durante la conferenza stampa sono state illustrate le modalità operative e lo scenario di riferimento dell’esercitazione. L‘esercitazione avrà inizio il 26 giugno presso il porto di Bari, dove verrà intercettato un veicolo in movimento lungo l’asse viario Bari-Salerno. Il veicolo trasporterà piccole quantità di munizioni contenenti iprite, un aggressivo chimico con proprietà vescicatorie e tossiche, comunemente noto come “gas mostarda”.

Dopo il fermo del veicolo all’altezza del bivio di Santa Cecilia nel comune di Eboli, i Vigili del Fuoco effettueranno un controllo. Escluso il rischio radioattivo e nucleare, la Prefettura di Salerno convoca immediatamente il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) e individua un’area idonea per le attività di controllo, al fine di evitare potenziali rischi chimici e batteriologici per la sicurezza della popolazione.

Svolgimento dell’esercitazione e gestione dell’evento

La prima fase della simulazione, che riguarda l’intercettazione del veicolo e il controllo da parte dei Vigili del Fuoco, si svolgerà “in reale” presso la Caserma del 4° Reggimento Carri di Persano nel comune di Serre. Successivamente, dopo l’attivazione d’urgenza del Centro Coordinamento Soccorsi presso la Prefettura di Salerno, le attività si svolgeranno per “posti di comando”.

Nella giornata successiva, il 27 giugno, le varie componenti tecniche e operative gestiranno l’evento “in reale” presso la Sala Operativa della Prefettura. L’obiettivo è testare l’efficacia della risposta delle componenti del sistema di difesa civile alle situazioni di emergenza, evidenziandone le potenzialità e le criticità grazie alla sinergia tra le istituzioni coinvolte.

Apprezzamento del Prefetto di Salerno e ringraziamenti del Sindaco di Eboli

Al termine della presentazione dell’esercitazione, il Prefetto di Salerno esprime apprezzamento per lo scenario ideato e le attività programmate in collaborazione con l’esercito italiano. Sottolinea l’importanza della sinergia tra tutte le istituzioni coinvolte, che dà il nome all’esercitazione “Sinergie d’acciaio”, per affrontare con tempestività situazioni di emergenza e attuare efficaci misure di difesa civile.

Il Sindaco di Eboli ringrazia per aver scelto il proprio territorio come scenario dell’esercitazione, considerandola un’opportunità per testare e aggiornare il Piano Comunale di protezione civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Battipaglia: cercano di fuggire a un posto di blocco, arrestati

I due, dopo un controllo, sono stati trovati in possesso di cocaina

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Torna alla home