Attualità

Schiuma e colorazione verde del mare: segnalazioni dal Cilento al Golfo di Policastro

Gli esperti confermano: nessun rischio inquinamento, solo fenomeni naturali. Ma intanto monta la protesta lungo il litorale

Ernesto Rocco

13 Luglio 2023

Come ogni anni diverse segnalazioni riguardanti la presenza di schiuma e una strana colorazione verde nelle acque marine stanno giungendo da diverse località costiere, comprese le zone del Cilento, da Capaccio Paestum a Camerota, passando per Agropoli. Nonostante le preoccupazioni, l’Agenzia per la Protezione Ambientale della Campania (Arpac) assicura che non vi è rischio di inquinamento.

Fitoplancton: la causa dei fenomeni

Secondo quanto riportato dall’Arpac, questi fenomeni sono principalmente attribuibili allo sviluppo di fitoplancton, costituito da microalghe non visibili ad occhio nudo. Questi organismi autotrofi, trasportati dalle correnti marine, sono in grado di creare sostanza organica attraverso la fotosintesi clorofilliana, utilizzando sostanze inorganiche disciolte in acqua e l’energia solare.

La presenza invisibile nel mare

Gli esperti dell’Arpac sottolineano che quando ci immergiamo in mare, dovremmo sempre tenere presente che siamo circondati da un’infinità di organismi invisibili che rendono l’acqua piena di vita. A differenza di una piscina, dove vediamo chi è con noi in acqua, il mare è un ambiente complesso con dinamiche e processi che coinvolgono una varietà di organismi.

Condizioni meteorologiche sfavorevoli

Le ultime settimane sono state caratterizzate da venti deboli e caldi provenienti da sud, che hanno ridotto il ricambio delle acque marine. La persistenza di questi venti ha influenzato anche le brezze marine tipiche dell’estate, che sono fondamentali per il rimescolamento verticale e il trasporto del calore accumulato negli strati superficiali. Questa situazione meteorologica può favorire la proliferazione eccessiva del fitoplancton e avere effetti negativi sulla qualità del mare.

Inquinamento da nutrienti provenienti da terra

Inoltre, l’arricchimento continuo di nutrienti provenienti dalla terra (sostanze inorganiche disciolte in acqua) favorisce ulteriormente e intensifica il fenomeno. Questa situazione può portare a una colorazione anomala delle acque marine e all’insorgenza di fioriture algali, formazione di mucillagini e ammassi gelatinosi galleggianti o sul fondo che, agitati dalle onde o dal passaggio di imbarcazioni, generano schiume.

Nessun rischio inquinamento

Nonostante l’allarme generato da questi fenomeni, l’Arpac conferma che non vi è rischio di inquinamento nel mare. Tuttavia, è importante monitorare attentamente la situazione e prendere precauzioni durante le attività balneari per garantire la sicurezza e la salute dei bagnanti. Nei giorni scorsi rassicurazioni sono arrivate anche dai comuni di Sapri ed Agropoli; in quest’ultimo caso non sono mancate polemiche da parte di chi riteneva che i fenomeni dolorazione del mare fossero collegati alle procedure di rimozione della posidonia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Tg InfoCilento 18 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Torna alla home