Cilento

Rassegna “Libri, Parole, Musica e Premi in villa”: Sette appuntamenti culturali a Sapri

Sette appuntamenti culturali a Sapri: una rassegna di libri, parole, musica e premi in villa che promette emozioni e riflessioni per l'estate

Maria Emilia Cobucci

13 Luglio 2023

Sapri Villa Comunale

Tutto pronto a Sapri per un programma di eventi che saranno promossi nella Villa Comunale. Un ricco cartellone promosso dall’assessorato al turismo, cultura e spettacoli. rassegna “Libri, Parole, Musica e Premi in villa” si apre con la presentazione del libro “Mangiare come Dio comanda”.
Gli autori, gli antropologi Marino Niola ed Elisabetta Moro, discuteranno dell’importanza del cibo e delle diverse pratiche alimentari come aspetti culturali e religiosi. Lo storico Franco Maldonato modererà l’incontro che si terrà venerdì 14 luglio alle ore 19:00.

Charlie Gnocchi presenta “Boh! Mille domande tra deficienza naturale e intelligenza artificiale”

Nella serata di domenica 16 luglio alle ore 21:30, il pubblico potrà incontrare l’istrionico Charlie Gnocchi, autore del libro “Boh! Mille domande tra deficienza naturale e intelligenza artificiale”. L’autore affronterà tematiche che spaziano dalla deficienza umana all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società moderna. La presentazione sarà accompagnata dal regista Nello Pepe.

Sentieri escursionistici di rischi e sicurezza con Tullio Bernabei

Lunedì 17 luglio alle ore 21:30 si terrà un incontro dedicato ai “sentieri escursionistici di rischi e sicurezza”. Il documentarista e esploratore Tullio Bernabei, insieme al presidente FIE Mimmo Pandolfo e al delegato alla sentieristica del comune di Sapri, Bruno Zappia, parleranno di percorsi e avventure all’aperto. Sarà proiettato un documentario sul sentiero Apprezzami l’Asino e sulla Grotta delle Colonne, realizzato dallo stesso Bernabei e trasmesso su Rai1 nel programma “Linea Blu”.

Presentazione del romanzo “Mandria notarile” con Annalisa Gaudenzi e Nello Pepe

Martedì 18 luglio alle 21:30, i registi Rai Annalisa Gaudenzi e Nello Pepe si uniranno per presentare il romanzo “Mandria notarile”, scritto dalla Gaudenzi. L’incontro offrirà uno sguardo sul mondo della narrativa e della produzione televisiva.

Enogastronomia e Turismo: un dibattito con esperti del settore

Venerdì 21 luglio alle ore 19:00, la rassegna ospiterà una discussione sull’enogastronomia e il turismo. Gli interventi di Maria Concetta Martino, Nicolangelo Marsicani, Enzo Crivella e Mario Notaroberto offriranno una panoramica sulle connessioni tra cibo, cultura e turismo. A seguire, lo chef Raffele Mandola condurrà uno show cooking sul tema dell’utilizzo del pesce azzurro nella cucina cilentana, mentre la giornalista Rossella Pisaturo modererà l’incontro.

Celebrazione del “Premio Don Giovanni Iantorno”

Giovedì 27 luglio alle ore 21:30, si terrà la dodicesima edizione del “Premio Don Giovanni Iantorno”. Quest’anno il premio sarà assegnato al sacerdote Don Enzo Morabito, in occasione del suo cinquantesimo anniversario di sacerdozio. Durante l’evento, ci saranno testimonianze di Maria Iantorno e del Sindaco di Sapri Antonio Gentile. Gli intermezzi musicali saranno affidati alla fisarmonica di Armando Rizzo.

Presentazione del libro “Il numero è nulla” di Antonio Monda

La rassegna si concluderà il 1° agosto con la presentazione del nuovo libro di Antonio Monda, intitolato “Il numero è nulla”. Il docente di storia e filosofia Pompeo Cafiero accompagnerà l’autore durante l’incontro.

I saluti istituzionali e l’entusiasmo dell’assessore Amalia Morabito

Durante tutti gli incontri, il sindaco Antonio Gentile e l’assessore Amalia Morabito invieranno i loro saluti istituzionali.

L’assessore Morabito ha sottolineato l’importanza dell’equilibrio tra spettacoli musicali, momenti di intrattenimento e momenti di riflessione e cultura nella programmazione di quest’anno, che ospita numerosi nomi illustri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home