• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Scende il prezzo dell’energia ma non quello dei prezzi: speculazioni e cartelli anti concorrenza?

Nonostante da qualche mese il costo dell’energia e delle materie prime stia gradualmente scendendo. Leggi l'articolo

A cura di Silvana Romano
Pubblicato il 24 Aprile 2023
Condividi
Soldi aumento dei prezzi

Nonostante da qualche mese il costo dell’energia e delle materie prime stia gradualmente scendendo, non così i prezzi al consumo, per i quali si registra un’inflazione pressante (9,8%) in Liguria, leggermente più contenuta in Campania (6,6%).

Speculazioni e cartelli anti concorrenza

Codacons sarebbe dell’avviso che i rincari registrati, inizialmente attribuiti all’impennata dei prezzi dell’elettricità, del gas e delle materie prime provenienti dall’Ucraina, dipenderebbero solo in parte da queste variabili, più probabile, al netto del ridimensionamento degli aumenti, che questi siano entrati nella spirale delle speculazioni e della concorrenza sleale. Il sospetto si fonderebbe sull’analisi di alcuni dati registrati già del mese di febbraio: nell’Eurozona il costo dei generi alimentari si è attestato sul 15% in più rispetto allo stesso mese dell’anno 2022, nonostante l’aumento del prezzo dell’energia si fosse fermato a quota 13,7%. Molto alto il prezzo della pasta aumentato del 18,2% sempre se confrontato con il mese di febbraio dello scorso anno.

Coldiretti e Codacons denunciano

Dopo le prime denunce di Coldiretti, l’associazione dei consumatori sta preparando “un nuovo esposto all’Autorità per la concorrenza e alla magistratura penale per accertare possibili illeciti sull’andamento dei listini al dettaglio”. “Gli aumenti dei listini non sembrano giustificati dall’andamento delle quotazioni del grano” ha affermato il presidente di Codacons Carlo Rienzi. “È necessario quindi verificare cosa, nello specifico, determina incrementi così forti dei listini, e se vi siano anomalie sul mercato tese a mantenere elevati i prezzi al dettaglio di un prodotto molto presente sulle tavole degli italiani, al punto che ogni cittadino consuma circa 23 chili di pasta all’anno”.

L’inflazione in Italia (dati Codacons)

Genova                         9,8%       
Palermo                        8,7%        
Perugia                         8,6%      
Catania                         8,5%        
Bolzano                        8,5%        
Ravenna                       8,2%        
Milano                           8,2%       
Cagliari                         8,1%       
Messina                        8,0%       
Modena                        8,0%       
Torino                           8,0%       
Firenze                         8,0%       
Trento                           7,8%      
Bologna                        7,8%       
Livorno                         7,8%      
Bari                              7,5%        
Padova                        7,4%    
Venezia                        7,4%      
Roma                           7,3%        
Brescia                        7,1%      
Rimini                           6,9%         
Aosta                            6,9%        
Verona                          6,8%        
Campobasso                6,8%    
Ancona                         6,7%        
Napoli                           6,6%         
Trieste        6,6%         
Reggio Emilia 6,4%  
Parma         6,4%         
Catanzaro 5,9%       
Reggio Calabria 5,9% 
Potenza     4,8%

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:codaconscoldiretti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Premio Nassirya

Emozione e Impegno: al via a Roma la XII edizione del Premio Internazionale Nassiriya per la Pace

Il primo appuntamento di un'edizione che proseguirà per l'intera settimana e che…

Regionali, presentata la lista del Pd in provincia di Salerno: «Continuità e territorio»

Presentata la lista dei candidati del Partito Democratico per la Circoscrizione di…

Alessandro Pippa, Anteprima News

Tg Sport InfoCilento 3 Novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.