Attualità

Rischio fenomeni alluvionali, Carrano: «subito interventi nel territorio del Vallo di Diano»

Portavoce di Fratelli d'Italia lancia appello alle istituzione: «Fondamentale prevenire ogni rischio idrogeologico»

Ernesto Rocco

22 Settembre 2023

Fiume Tanagro

«Gli ultimi tragici avvenimenti delle alluvioni hanno dimostrato quanto siano importanti un corretto piano e una corretta attuazione delle bonifiche nei territori». Così il portavoce di Fratelli d’Italia di Teggiano, Paolo Carrano. In una nota all’assessore regionale all’agricoltura, Caputo e al presidente del Consorzio di Bonifica Curcio, si chiedono interventi per prevenire situazioni critiche sul territorio come avvenuto in altre parti d’Italia.

InfoCilento - Canale 79

L’importanza di intervenire

«In attesa dell’avvio di interventi infrastrutturali, come il fiume Tanagro necessari a migliorare sostanzialmente la gestione idraulica del territorio. È fondamentale prevenire ogni rischio idrogeologico, in virtù delle sempre più frequenti piogge intense che non possono coglierci impreparati», dice l’esponente del partito di Giorgia Meloni.

L’appello

Alla luce di queste considerazioni, a conclusione di un’estate caratterizzata da eccezionali temperature e da una siccità che continua ad essere presente, Carrano sollecita, «il Consorzio di Bonifica integrale Vallo di Diano e Tanagro , di concerto a con l’Assessorato all’ Agricoltura della Regione Campania , con le amministrazioni, gli imprenditori, gli agricoltori, i rappresentanti di categoria e gli altri enti del Vallo di Diano etc. , con opportuno sopralluogo sinergico all’accertamento dello stato del territorio “al fine di verificare l’operato sino ad ora svolto ed eventuali azioni necessarie da intraprendere e/o mettere in campo (prima dell’ inizio del periodo autunno/inverno ) a tutelare i cittadini e il territorio a rischio”, di mettere a conoscenza le azioni degli interventi svolti all’adeguamento della sezione dell’alveo dei Canali e connesse canalizzazioni di competenza al fine di garantirne l’efficienza di scolo delle acque” e là dove non completati far conoscere la programmazione degli interventi volti ad evitare rischio esondazione».

«Il concetto fondamentale è che “prevenire è meglio che curare», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home