• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Punto nascita di Sapri, interrogazione alla Commissione Ue: “salvaguardare il reparto”

«Sopprimere un Punto nascita in una zona interna – spiega Tridico – significherebbe aggravare l’isolamento, comprimere il diritto alla salute delle fasce più vulnerabili e contribuire all’ulteriore declino demografico»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Giugno 2025
Condividi
Ospedale di Sapri

«La chiusura del Punto nascita dell’ospedale di Sapri sarebbe, ove disposta, un grave colpo ai diritti fondamentali delle comunità del Cilento e contrasterebbe con gli obiettivi dell’Unione europea sullo sviluppo delle aree rurali, sulla tutela della natalità e sulla coesione territoriale». Lo afferma il capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo Pasquale Tridico, che ha presentato una interrogazione alla Commissione europea cofirmata dagli europarlamentari Valentina Palmisano e Dario Tamburrano per chiedere chiarezza e azioni concrete.

“Significherebbe aggravare l’isolamento, comprimere il diritto alla salute”

Il presidio ospedaliero di Sapri serve 17 Comuni del Distretto 71, in un’area già colpita dallo spopolamento e dalla carenza di servizi. «Sopprimere un Punto nascita in una zona interna – spiega Tridico – significherebbe aggravare l’isolamento, comprimere il diritto alla salute delle fasce più vulnerabili e contribuire all’ulteriore declino demografico».

L’interrogazione

Nella loro interrogazione, i tre parlamentari europei vogliono sapere dalla Commissione Ue come intenda garantire la coerenza tra l’erogazione dei fondi europei, tra cui Pnrr, Psr e Fesr, e la salvaguardia dei servizi essenziali, come i Punti nascita, nelle aree marginali. I tre esponenti M5S chiedono inoltre se tali risorse possano essere utilizzate dall’Italia per garantire la continuità dei servizi sanitari e quali linee guida la Commissione Ue possa fornire per monitorare l’impatto dei servizi sanitari disponibili rispetto alla sostenibilità demografica e ai diritti delle comunità locali.

«La Risoluzione del Parlamento europeo del 2020, il Patto rurale europeo e il Regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza parlano chiaro: l’accesso universale ai servizi sanitari è una condizione imprescindibile per fermare lo spopolamento e sostenere la vita nelle aree interne. L’Europa – conclude Tridico – sia ora coerente con i suoi stessi princìpi».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentogolfo di policastromovimento 5 stellepunto nascita
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 31 ottobre: Toro, hai bisogno di certezze, Venere ti sorride. Capricorno, sei un po’ affaticato

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Torchiara, Massimo Farro

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

Da Agropoli a Hollywood: un gesto d’amore per Francis Ford Coppola

Ad Agropoli nasce un gesto d’amore per Coppola: proiezioni e raccolta fondi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.