Cronaca

Processo Shamar: 11esima udienza sullo sversamento illecito di rifiuti tossici nel Vallo di Diano

L'inchiesta è stata avviata nel 2021 grazie alle indagini condotte dai Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno

Federica Pistone

6 Dicembre 2024

Si è svolta, presso il tribunale di Lagonegro, l’undicesima udienza del Processo Shamar, relativo allo sversamento illecito di rifiuti tossici avvenuto ad Atena Lucana nell’ottobre 2019. L’inchiesta è stata avviata nel 2021 grazie alle indagini condotte dai Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno, su impulso della DDA di Potenza, e ha portato a processo otto persone.

InfoCilento - Canale 79

L’udienza

Durante la seduta, presieduta dal giudice Piccinno, è stata ascoltata la consulente dell’avvocato Bonafede, impegnato nella difesa dell’azienda pollese Pracal, coinvolta nel caso poiché i rifiuti sversati, costituiti da solventi, sarebbero riconducibili a essa. Nel corso del processo sono stati ascoltati, oltre agli imputati, testimoni e consulenti di tutte le parti coinvolte, al fine di chiarire le dinamiche che hanno portato allo stoccaggio e allo sversamento illecito dei rifiuti in questione.

La consulente, esperta in legislazione ambientale, ha illustrato i risultati ottenuti dalla comparazione tra le analisi documentali precedenti agli sversamenti e le analisi recenti sui prodotti utilizzati per la pulizia dei macchinari nell’azienda attualmente in attività (prodotti che, al termine della produzione, vengono smaltiti seguendo procedure specifiche in quanto rifiuti tossici).

La comparazione, effettuata da un chimico, ha escluso, secondo quanto riferito in aula, la compatibilità con il solvente rinvenuto nelle cisterne destinate allo stoccaggio dei rifiuti poi smaltiti illecitamente. In udienze precedenti, la difesa dell’azienda aveva sottolineato che lo smaltimento era gestito da un intermediario e non dall’azienda stessa, dichiarandosi quindi estranea ai fatti contestati.

Sarà compito dei giudici valutare l’attendibilità della relazione della consulente, anche alla luce dei risultati delle analisi del liquido sversato, effettuate dall’ARPAC nel 2019. Presenti in aula l’avvocata Lopardo, rappresentante del comune di Sant’Arsenio, costituitosi parte civile, insieme all’avvocato Celebrano per Atena Lucana e una delegazione del comitato RESTA Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Basket: La Polisportiva Basket Agropoli nel segno degli Agropolesi

È cominciata la preparazione della Polisportiva Basket Agropoli tra tante conferme e qualche nuovo innesto

Torna alla home