Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Processo “Febbre dell’oro nero”: 34 condanne, cade l’accusa di associazione mafiosa, disposta confisca di beni per oltre 14 milioni di euro
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Processo “Febbre dell’oro nero”: 34 condanne, cade l’accusa di associazione mafiosa, disposta confisca di beni per oltre 14 milioni di euro

Le accuse principali hanno riguardato frodi IVA e accise, riciclaggio, autoriciclaggio, intestazioni fittizie e impiego di capitali illeciti

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 17 Settembre 2025
Condividi
Guardia di Finanza

Si è conclusa intorno alla mezzanotte di ieri la camera di consiglio del Tribunale di Lagonegro per il processo di primo grado denominato “Febbre dell’oro nero”, inchiesta avviata nell’aprile 2021 grazie a un’operazione congiunta di Guardia di Finanza e Carabinieri. Al centro delle indagini, un vasto sistema di frode fiscale e contrabbando di idrocarburi che coinvolgeva imprenditori e soggetti legati a organizzazioni criminali attive tra Caserta, il Vallo di Diano e la Puglia.

Il processo

Il processo si è concluso con 34 condanne, mentre è caduta l’accusa di associazione mafiosa, una delle ipotesi di reato più gravi avanzate inizialmente. Numerosi anche gli assolti, tra cui diversi acquirenti di gasolio illegale, considerati “semplici clienti” e non parte attiva del sistema illecito. Il giudice ha disposto la confisca di beni per un valore complessivo di 14,4 milioni di euro, comprendenti somme di denaro, depositi commerciali, impianti di distribuzione e automezzi, già oggetto di sequestro preventivo nel 2021. Le accuse principali hanno riguardato frodi IVA e accise, riciclaggio, autoriciclaggio, intestazioni fittizie e impiego di capitali illeciti.

Le accuse

Secondo la Procura, la rete criminale era alimentata da fondi provenienti dallo spaccio e dall’estorsione, gestiti da esponenti dei casalesi e della mafia tarantina, con base operativa anche nel Vallo di Diano. Tra i principali imputati, Raffaele Diana e suo figlio Giuseppe, entrambi condannati a 9 anni, insieme a un imprenditore pollese del settore carburanti, il cui fatturato è cresciuto in pochi anni da zero a oltre 15 milioni di euro. Nonostante la caduta dell’aggravante mafiosa, il caso resta emblematico del legame tra economia e criminalità organizzata. Attesi ora i ricorsi in Appello, dove proprio la questione della sussistenza del vincolo mafioso tornerà al centro del dibattito giudiziario.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image