Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Piaggine, l’assessore regionale Nicola Caputo incontra gli agricoltori e i cittadini

Piaggine, l’assessore regionale Nicola Caputo incontra gli agricoltori e i cittadini, ecco il programma

A cura di Alessandra Pazzanese Pubblicato il 13 Dicembre 2023
Condividi
Nicola Caputo

L’associazione “Primula Cervati”, presieduta da Francesco Ricci, in collaborazione con il “Movimento Zappatista” di Piaggine, presieduto da Federico Vairo, ha promosso un incontro con l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo. L’incontro è previsto per venerdì, 15 dicembre. Durante la mattinata, Caputo visiterà personalmente le aziende del territorio per confrontarsi con i loro proprietari al fine di raccoglierne le istanze e comprendere le problematiche che questi affrontano nell’espletare il loro lavoro.

Il programma

Nel pomeriggio l’assessore all’Agricoltura interverrà durante l’incontro pubblico con i cittadini, gli agricoltori, gli allevatori, i coltivatori e gli amministratori dell’intero territorio, che si terrà presso la Sala Polifunzionale G. Vertullo di Piaggine a partire dalle ore 15:00.

Le finalità

Gli organizzatori hanno invitato anche i rappresentanti degli enti locali come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e le Comunità Montane a prendere parte al dibattito. Il “Movimento Zappatista” è nato da un gruppo spontaneo di cittadini mossi dall’obiettivo comune di portare all’attenzione della Regione Campania le richieste di aiuto degli allevatori e degli agricoltori delle aree interne del Cilento che, puntualmente, affrontano problemi dovuti all’invasione dei cinghiali, all’abbandono delle terre un tempo coltivate, allo spopolamento e al dissesto idrogeologico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.